22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 240. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: <strong>la</strong>mpada bilicne a forma di navicel<strong>la</strong> con protome bovina, da Mandas<br />

(CA). Lungh. cm 16, alt. cm 9, <strong>la</strong>rgh. cm 8<br />

E’ da valutare nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> forma<br />

artistica, e non solo in quello del<strong>la</strong> cultura di<br />

cui pure costituisce un eccezionale e significativo<br />

documento, l’insieme d’una decina e<br />

più di statue in arenaria gessosa rinvenute<br />

nello heroon-santuario di M. Prama, del<br />

quale si è detto sopra. Sono simu<strong>la</strong>cri maschili,<br />

tutti di militari, in grandezza normale<br />

e anche superi)re ai naturale.<br />

Dai numerosissi:1i rottami di teste, busti,<br />

arti, con resti di abbigliamento e armature, si<br />

riconoscono varie specialità di guerrier:<br />

arcieri, fanti con elmo cornuto e spada c<br />

,scudo, personaggi che si ricoprono <strong>la</strong> testa<br />

con uno scudo oblungo e hanno una mano<br />

avvolta in un guanto armato (per combattimento<br />

ravvicinato, o per ripararsi nello<br />

sca<strong>la</strong>re le fortezze). Più che di divinità sembrerebbe<br />

trattarsi di antenati-eroi rifebili a<br />

un’epopea di cui ci sfugge il preciso significato<br />

e collocamento storico. Le statue potevano<br />

rappresentare una gens, di ordine militare,<br />

distintasi per fatti memorabili, i cui<br />

membri erano sepolti in tombe singole<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!