22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 71. Nuraghe Santa Barbara di Macomer (NU)<br />

agrico<strong>la</strong> (le falci per miete Ve orzo o erba).<br />

Stanno dunque a provare, insieme alle caratteristiche<br />

di [orma e al<strong>la</strong> disposizione degli<br />

ambienti del nuraghe, il suo uso ad abitazione,<br />

prevalente sul<strong>la</strong> stessa funzione di controllo<br />

sul territorio esercitato dall’alta posizione.<br />

Abitazione non comune, ma residenza<br />

d’un capo e del<strong>la</strong> famiglia presso il vicino<br />

vil<strong>la</strong>ggio dove i sudditi dimoravano in<br />

poche capanne di cui restano tracce affioranti<br />

dal terreno. A riprova si aggiungono i<br />

materiali ceramici, simili o somiglianti in<br />

grandissima parte a quelli del Chessedu,<br />

taluni ritrovati ancora sullo strato del foco<strong>la</strong>re,<br />

come un grosso orcio e altri minori vasi<br />

del nicchione del vano di SE, altri con le<br />

caratteristiche funzionali di recipienti da<br />

cucina, da mensa o di contenitori di provviste<br />

di casa. Le forme, le tecniche di manipo<strong>la</strong>zione<br />

e rifinitura, le decorazioni d’insieme<br />

Fig. 72. Piante di nuraghi quadrilobari e penralobati:<br />

1. Nu. S. Barbara, Macomer (NU)<br />

2. Nur. Coa Perdosa, Seneghe (OR)<br />

3. Nur Sa Serra, Orroli (NU)<br />

4. Nur. Su Nuraxi Barumini (CA)<br />

5. Nur. Orrubiu Orroli (NU)<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!