22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

za, affi<strong>la</strong>toi, accette scheggioidi e un’accettina<br />

di roccia verde, ossidiane <strong>la</strong>vorate (punta<br />

di freccia e schegge ritoccate). D’osso, si<br />

ebbero punteruoli; di metallo, un pugnale di<br />

rame o bronzo. Come ornamento, conchiglie<br />

di « pectunculus » e di «cardium », forate<br />

all’umbone. Significative le ceramiche d’uso<br />

nelle forme e tecniche delle culture Abealzu<br />

e M. C<strong>la</strong>ro, commiste nello stesso strato: vasi<br />

a cestello e tripodi inornati del<strong>la</strong> prima cultura;<br />

frammenti di pareti di vasi ingubbiati di<br />

rosso, con orli semplici e a tesa, segnate da<br />

scana<strong>la</strong>ture e<br />

Fig. 2. Pianta e ricostruzione ideale del «protonuraghe»<br />

Brunku Màdugui, Gesturi (CA)<br />

ornate da motivi incisi a retico<strong>la</strong>to e impressi<br />

di grossi punti inclusi in campi triango<strong>la</strong>ri e<br />

rettango<strong>la</strong>ri, del<strong>la</strong> seconda cultura. La cronologia<br />

a C 14 di 1740 a.C., data da carboni<br />

del<strong>la</strong> grotta a cultura M. C<strong>la</strong>ro di Acqua<br />

Calda di Nuxis, può essere estesa al «protonuraghe»<br />

di Sa Korona.<br />

Più su, proprio all’inizio del<strong>la</strong> Fase I, ci<br />

porterebbe, se è giusta, <strong>la</strong> datazione media a<br />

Cl4, di 1820 a.C., fornita da <strong>la</strong>stre di sughero<br />

carbonizzato, rinvenute in una camera del<br />

Brunku Màdugui (fig. 2).<br />

E’ questa una imponente costruzione<br />

piazzata al filo del ciglio basaltico del<strong>la</strong> giara<br />

di Gésturi, nel risvolto di SE, all’altezza di<br />

600 m.l.m.; guarda feraci colline al piede. La<br />

costituisce una p<strong>la</strong>tea ellittica, con fronte rettilinea<br />

e retroprospetto convesso, dal perimetro<br />

ondu<strong>la</strong>to, dove si potrebbe scorgere <strong>la</strong><br />

genesi del gusto di linea concavoconvessa o<br />

serpentina, più tardi applicata, non infrequentemente,<br />

in nuraghi trilobati e quadrilobati,<br />

in tombe di giganti, in templi di evoluta<br />

architettura geometrica. Nel prospetto dell’edifizio,<br />

a SW, si apre <strong>la</strong> porta architravata<br />

dell’ingresso principale, dietro <strong>la</strong> quale è<br />

subito una sca<strong>la</strong> a ripiani che conduce all’alto<br />

del<strong>la</strong> piattaforma. A destra del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> ricavata<br />

in un vano a sesto ogivale con pareti a<br />

fi<strong>la</strong>ri e copertura a so<strong>la</strong>io piano (anticipazione<br />

d’una varietà di sezione di anditi d’ingresso<br />

di nuraghi a torre cupo<strong>la</strong>ta), si osserva una<br />

celletta a lieve aggetto murario sovrastata da<br />

<strong>la</strong>stroni orizzontali: archetipo delle c.d. «garette»<br />

dei citati nuraghi. Sul<strong>la</strong> sommità del<strong>la</strong><br />

p<strong>la</strong>tea si dispongono, contigui, due ampi<br />

ambienti tondeggianti, costruiti rozzamente<br />

con piccole pietre e malta, coperti in origine<br />

da un tetto conico di frasche intonacate<br />

all’interno come nel<strong>la</strong> torre-capanna di Sa<br />

Korona, al cui vano gli ambienti di Brunku<br />

Màdugui tornano anche per le misure diametrali<br />

(m. 6/5,50). A questi ambienti superiori,<br />

emergenti col tetto sul<strong>la</strong> piattaforma, portava,<br />

oltre <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> frontale, una scaletta sussidiaria<br />

aperta al<strong>la</strong> destra d’un corridoio d’accesso<br />

con l’ingresso nel retroprospetto, in un modo<br />

che anticipa le scale d’andito dei successivi<br />

nuraghi c<strong>la</strong>ssici, a parte <strong>la</strong> variante in questi<br />

ultimi dello svolgimento a spirale, mentre nel<br />

Bruncu Màdugui il tracciato del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> è<br />

ortogonale al corridoio longitudinale. La<br />

struttura del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea è « ciclopica », dai muri<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!