22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 222. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: pugnaletto<br />

ad elsa gammata, da loc. sconosciuta del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

Fig. 223. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: frammento<br />

di matrice in steatite per pugnaletto ad elsa gammata,<br />

dal nuraghe Logomache, Fonni, (NU)<br />

di cerimonie, c « segnato », nel suo rango, da<br />

una sorta di sto<strong>la</strong> che gira attorno al collo a<br />

gorgiera, mentre lungo il dorso pende una<br />

banda frangiata. Si fa l’ipotesi d’un tamburino<br />

che suonava nelle processioni. Il tam-<br />

Intro sovrasta <strong>la</strong> testa, fissato su d’un’asta<br />

alle spalle stretta dal<strong>la</strong> sto<strong>la</strong>; <strong>la</strong> bacchetta di<br />

percussione è tenuta tra le mani di trasverso<br />

al petto. Anelli metallici alle caviglie completano<br />

<strong>la</strong> musica ritmica del personaggio il<br />

quale forse, di tempo in tempo, accennava<br />

anche a passi di danza.<br />

Dal nuraghe San tu Perdu-Genoni viene<br />

una statuina di suonatore di corno. Seminudo<br />

(un corto panno pieghettato gli cinge appena<br />

i lombi) dà fiato allo strumento stretto tra le<br />

mani; un altro corno ricurvc pende da una<br />

tracol<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> schiena. Sarà stato un banditore<br />

che chiamava i fedeli al tempio, oppure,<br />

fuori dal servizio religioso, annunziava nelle<br />

piazze o per le vie delle borgatelle nuragiche<br />

i decreti e gli atti dell’autorità Nel<strong>la</strong> musica<br />

si immerge pure <strong>la</strong> figura di f<strong>la</strong>utista itifallico<br />

da Ittiri. Tutto nudo, esplosivo il membro,<br />

deforme quasi caricaturale if volto, il singo<strong>la</strong>re<br />

individuo suona un triplice f<strong>la</strong>uto di<br />

canne: uno strumento da considerare alle origini<br />

delle attuali « <strong>la</strong>uneddas » sarde, usate<br />

nelle feste private (nascite, matrimoni) e<br />

pubbliche e, una volta, nel lutto. Possiamo<br />

supporre che il f<strong>la</strong>utista moduli il suo concerto<br />

in funzione del ballo tondo: <strong>la</strong> danza sacra<br />

corale mediterranea che dura tenacemente in<br />

<strong>Sardegna</strong>, artico<strong>la</strong>ndosi in ritmi e movenze<br />

variati, ora lenti ora acrobatici, ora in cadenza<br />

religiosa ora d’una frenesia magica.<br />

Intonato il ballo, il f<strong>la</strong>utista esce in una variazione<br />

acuta e, flettendo a tempo le gambe,<br />

eccita al. passo i ballerini (uomini e donne)<br />

da immaginare scatenati in un coro di forte<br />

emotività sessuale, conveniente al<strong>la</strong> festa<br />

degli dei e delle dee <strong>la</strong>rgitori di messi, bestiame<br />

e prole in abbondanza evocati simpatica-<br />

Fig. 224. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: partico<strong>la</strong>re<br />

del pugnaletto pendente sul petto del capotribù di<br />

Monti Arcosu, Uta (CA)<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!