22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 125. Pianta generale del vil<strong>la</strong>ggio di Serra Orrios, Dorgali (NU)<br />

zione che il mondo miceneo continentale e<br />

insu<strong>la</strong>re cominciò a sviluppare verso <strong>la</strong> fine<br />

del XIII e l’inizio del XII secolo a.C.,<br />

accentuando lo scambio con gli indigeni<br />

sino a produrre processi di convivenza nell’interesse<br />

economico reciproco.<br />

In talc situazione il lingotto, presente<br />

nelle zone costiere come nel profondo interno<br />

del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>, era l’indice del<strong>la</strong><br />

proiezione mercantile esterna e dei contatti<br />

e delle re<strong>la</strong>zioni economiche-commerciali, a<br />

livello locale, tra le tante comunità nuragiche<br />

strutturalmente interdipendenti per<br />

quanto autonome politicamente. I pani di<br />

rame suggeriscono inoltre <strong>la</strong> supposizione<br />

che fosse venuta meno <strong>la</strong> funzione di mezzo<br />

di valutazione ponderale prima assegnata ad<br />

oggetti di uso comune (ad esempio le punte<br />

di freccia) e lo stesso costume del baratto in<br />

bestiame o altro, quest’ultimo peraltro ricordato<br />

simbolicamente nel<strong>la</strong> forma a pelle di<br />

bue dei lingotti. Pare invece che fosse proprio<br />

il lingotto, come oggetto di pregio e<br />

valoroso per materiale, fattura e peso, a<br />

prendere concreto valore di denaro e funzione<br />

di sca<strong>la</strong> di prezzi, superato ormai l’antico<br />

sistema di scambio premonetario.<br />

In tal modo si spiega che, nelle specie dei<br />

lingotti sardo-micenei, ve ne siano di interi<br />

differenti nel<strong>la</strong> misura e nel peso (unità fondamentali)<br />

e in pezzi (per esempio nel<br />

nuraghe Albucciu, nel ripostiglio di Perda<br />

Floris), da supporsi divisioni ponderali di<br />

moneta primitiva. La copia, <strong>la</strong> differenziazione<br />

metrica, <strong>la</strong> diversità dei marchi e il<br />

taglio variato dei lingotti, prodotti a comin-<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!