22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 233. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: statuetta<br />

maschile in terracotta, da S. Cristina, Pauli<strong>la</strong>tino (OR)<br />

Alt. cm 17,7<br />

una parte dell’esistenza senza storia di ceti<br />

subalterni rispetto alle gerarchie e alle aristocrazie.<br />

Queste, anche e soprattutto con lo<br />

strumento magico-religioso, ottenevano il<br />

consenso e attuavano il controllo sociale,<br />

consolidando il loro potere entro un sistema<br />

saldo e organico se è potuto durare tanto a<br />

lungo in forme di indipendenza e di egemonia<br />

interna.<br />

Come <strong>la</strong> religione, anche l’arte, nel<strong>la</strong> Fase<br />

IV, tocca il più felice momento con prodotti<br />

di grande originalità. Passeranno quasi<br />

mille anni perché per l’iso<strong>la</strong> possa par<strong>la</strong>rsi,<br />

come allora, di arte sarda.<br />

Condizioni oggettive e inclinazioni soggettive,<br />

più o meno sensibili e variate nel<br />

lungo cammino, danno luogo alle forme artistiche,<br />

e specie a quel<strong>la</strong> eccellente del<strong>la</strong><br />

scultura. Dal naturalismo suggerito dallo<br />

Fig. 234. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: statuetta<br />

votiva femminile in terracotta, da Abini, Teti (NU) Alt.<br />

cm 13<br />

stesso stato di vita concreto e duro al simbolismo<br />

che rifletteva i misteri d’una religione<br />

pervasa insieme di magia e spiritualità, e<br />

all’antropomorfismo dovuto, nonostante<br />

tutto, al riconosciuto peso dell’uomo, gli artigiani<br />

trovavano ideali e ricevevano stimoli<br />

per le diverse espressioni formali e tecniche<br />

nel produrre esteticamente.<br />

Appunto per soddisfare le proprie molteplici<br />

esigenze d’arte nonché <strong>la</strong> tendenza dei<br />

committenti e le mutanti ideologie e gusti, gli<br />

artefici nuragici vollero ricercare anche nel<strong>la</strong><br />

materia diversa le possibilità delle variabili<br />

stilistiche intese ad estrinsecare le loro personalità<br />

quali risultavano condizionate<br />

c<strong>la</strong>ll”amhienie nel quale essi agivano. La pie-<br />

Fig. 235. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: donna<br />

orante, da S’Arrideli, Terralba (OR) Alt. cm 17<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!