22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

toria, a m. 978 di quota, non distante da una<br />

borgatel<strong>la</strong> di capanne rotonde, da un grande<br />

recinto ellittico e da una fonte costruita ad<br />

arte. Esso ripete lo schema tripartito del<br />

megaron. Racchiuso entro una area ellittica<br />

di m. 48,50 x 28, presenta <strong>la</strong> figura d’una<br />

fabbrica rettango<strong>la</strong>re di m. 22,50x7,79 con<br />

muri spessi m. 1,32, in pietre calcari a ordinamento<br />

rego<strong>la</strong>re continuo. La costruzione<br />

si compone d’un vestibolo (m. 5,15 x 5),<br />

d’una stanza maggiore (m. 8 x 5,15), d’una<br />

stanza minore retrostante, una specie di<br />

Sancta Sanctorum (m. 3,55 x 5,15). Nel<strong>la</strong><br />

parte di retroprospetto, il tempio rientra a<br />

mo’ di abside rettango<strong>la</strong>re aperta verso l’esterno<br />

(m. 5,15 x 2). Porte, a sezione trapezi’,<br />

mettono da un vano all’altro. La copertura,<br />

ora mancante, era fatta o a carena,<br />

con <strong>la</strong>s’re aggettanti gradualmente all’interno<br />

delle .palle murare (come in certi<br />

anditi di nuraghe), oppure a doppia falda di<br />

legname e strame, in questo caso con facciata<br />

a timpano.<br />

A parte il diverso uso funzionale, è p<strong>la</strong>usibile<br />

l’avvicinamento p<strong>la</strong>nimetrico di questi<br />

templi sardi nuragici, al disegno dei megara<br />

di Troia II e tardomicenei di Micene, Tirinto<br />

e Pylos. Sono forme sviluppatesi in modo<br />

autonomo, anche se non si possono disconoscere<br />

del tutto comuni lontane origini, come<br />

avviene per gli esemp<strong>la</strong>ri el<strong>la</strong>dici, peloponnesiaci<br />

e anatolici. Forse l’età dei disadorni<br />

edifici di culto a megaron del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>,<br />

non è lontana da quel<strong>la</strong> dei sontuosi pa<strong>la</strong>zzi<br />

micenei del<strong>la</strong> tarda età del Bronzo (Tardo<br />

el<strong>la</strong>dico III B 1340-1210 a.C.). Si ricorda<br />

che nell’ambito dell’aggregato abitativo che<br />

comprende i tempietti di Serra Orrios, sono<br />

state raccolte ceramiche decorate con motivi<br />

lineari impressi a pettine, in voga nell’iso<strong>la</strong><br />

negli ultimi secoli del II millennio a.C.<br />

Si avvicina al tipo del tempietto a megaron,<br />

e, comunque, appare di figura <strong>nuragica</strong><br />

nell’impianto e nelle strutture, il sacello<br />

di Maichittu-Arzachena (figg. 127-28). E’<br />

Fig. 119. Ceramiche del vil<strong>la</strong>ggio nuragico di Brunku<br />

Madugui, Gesturi (Ca): anfora e frammenti di brocche<br />

askoidi, dal<strong>la</strong> capanna 6<br />

situato tra le montagne di granito a poca<br />

distanza da un gruppo di capanne circo<strong>la</strong>ri e<br />

da uno pseudonuiaghe che si annette due<br />

ripari sotto roccia. Si presenta lo schema di<br />

tempio a cel<strong>la</strong> oblunga. L’edificio di contorno<br />

ellissoidale, mostra i fianchi prolungati<br />

sul<strong>la</strong> fronte ad abbracciare il vestibolo rettango<strong>la</strong>re.<br />

Nel<strong>la</strong> struttura, elevata a forte<br />

scarpa sui <strong>la</strong>ti maggiori e nel retroprospetto,<br />

verticale sul<strong>la</strong> fronte a cuspide, lunga m.<br />

12,70 e <strong>la</strong>rga 5, è contenuta l’unica camera<br />

di piano ellittico, di m. 8x4. Illuminata da un<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!