22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 50. Pianta e sezione del nuraghe S. Sarbana, Si<strong>la</strong>nus<br />

(NU)<br />

nate e pseudocarenate ansate o meno,<br />

olle cilindro-coniche e globoidi the rientrano<br />

verso <strong>la</strong> bocca. Tra i motivi di J-<br />

corazione, scarsi in rapporto al<strong>la</strong> quantità<br />

di esemp<strong>la</strong>ri lisci, si notano: coppelle<br />

impresse a dito sulle olle globoidi, gruppi<br />

di line verticali, alternate a spazi vuoti<br />

come in sequenza di triglifi e metope,<br />

graffite a cotto sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> di ciotole<br />

carenate « buccheroidi », zone concentriche<br />

striate o serie di incavi stondati<br />

impressi dal<strong>la</strong> stuoia, sul fondo esterno<br />

piatto di recipienti indeterminati; tecniche,<br />

anche queste, del<strong>la</strong> tradizione neolitica<br />

recente (cultura di Ozieri). In terracotta,<br />

da notare pure una fuseruo<strong>la</strong> biconica,<br />

tanto picco<strong>la</strong> da ritenersi vago di<br />

col<strong>la</strong>na come una valva di cardiurn forata.<br />

Indicativi dell’età del bronzo, punteruoli<br />

di tale lega, di cui uno col manico<br />

d’osso.<br />

Assai meno ragguagliati, quanto a<br />

stato culturale e posizione cronologica,<br />

siamo per le tombe di giganti di struttura<br />

a fi<strong>la</strong>ri, comunemente detta « <strong>nuragica</strong> ».<br />

La varietà strutturale sembra prediligere<br />

le zone meridionali del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> dove,<br />

invece, a differenza che nel Centro-nord,<br />

è piuttosto scarsa, per non dire rara, <strong>la</strong><br />

varietà a struttura ortostatica con stele<br />

(Su Cuaddu de Nixias, Sa Perda Lada-<br />

Decimoputzu, Sulcis). La varietà a « fi<strong>la</strong>ri<br />

», senza stele, è il vero « pendant »<br />

architettonico funerario del megalitismo<br />

civile a torre del nuraghe, e non può non<br />

avere seguito l’evoluzione costruttiva di<br />

quest’ultimo in uno alle vicende storicoculturali.<br />

Purtroppo, però, se le ricerche<br />

di superficie dimostrano consistenza<br />

numerica, <strong>la</strong> frequenza e anche il rilievo<br />

qualitativo di tale struttura tombale, i<br />

pochissimi scavi eseguiti non hanno<br />

restituito elementi di corredo di significato<br />

pari a quello dato dal<strong>la</strong> accurata e<br />

ripetuta esplorazione nelle tombe a struttura<br />

« ortostatica» del<strong>la</strong> remota tradizione<br />

“dolmenica”. Il riferimento che facciamo<br />

a questa Fase li di due tombe a<br />

“fi<strong>la</strong>ri” tra le più rappresentative dal<br />

punto di vista architettonico e monumentale,<br />

è solo ipotetico: basato sul rapporto<br />

con strutture di nuraghi monotorri<br />

costruiti in gran numero, con moduli e<br />

norme di estesa divulgazione, nel periodo<br />

che si esamina.<br />

E’ ben nota, nel<strong>la</strong> letteratura<br />

archeologica, <strong>la</strong> tomba di giganti di<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!