22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nufatto aperto in roccia nel<strong>la</strong> Fase I e ristrutturato<br />

nel<strong>la</strong> II applicando a parte sul<br />

prospetto rupestre una stele centinata.<br />

Altri elementi vengono dal nuraghe complesso<br />

di Domu Béccia di Uras, è da presumere<br />

dal<strong>la</strong> torre centrale più antica che<br />

si situa nel<strong>la</strong> Fase II mostrando eccezionalmente<br />

materiali dell’epoca.<br />

Simili vasi con orlo girato ango<strong>la</strong>rmente<br />

verso l’interno, variato da fori, e<br />

decorati con sistemi metopali o a scacchiera,<br />

talora anche a triangoli pieni divisi<br />

da uno zig-zag liscio, campiti con fitta<br />

punteggiatura impressa a crudo col pettine<br />

o strumenti affini, sono stati rinvenuti<br />

nel<strong>la</strong> tomba di giganti I di Tamuli-<br />

Macomér, con stele nel mezzo dell’esedra<br />

e betili conici, lisci e mammel<strong>la</strong>ti,<br />

vicini. Pare di cogliere, in questi due<br />

sepolcri, un momento avanzato del<strong>la</strong><br />

cultura di Bonnánnaro, nel quale comincia<br />

timidamente a riemergere il gusto<br />

estetico del<strong>la</strong> decorazione, evocando<br />

motivi tradizionali neo-calcolitici. Il<br />

gusto si svilupperà, nel<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong><br />

ceramica a pettine, nel<strong>la</strong> Fase III, ma vi<br />

sono eccezioni nel finale del<strong>la</strong> Fase II.<br />

Le tombe di Goronna e Tamuli,<br />

costruite dopo il 1500 a.C., potrebbero<br />

aver avuto uso pieno nel corso del secolo<br />

XV.<br />

Per le caratteristiche architettoniche e<br />

il corredo funerario si stringe al<strong>la</strong> tomba<br />

di giganti di Goronna quel<strong>la</strong> di Thomes<br />

(Dorgali) (figg. 32-34), recentemente<br />

scavata. Alcune anse asciformi e «cornute)><br />

e un piede cilindrico di vaso polipodo<br />

vi rappresentano esplicitamente <strong>la</strong><br />

cultura di Bonnánnaro In altri frammenti<br />

vasco<strong>la</strong>ri di medie dimensioni ad orlo<br />

appiattito e nervatura verticale, e in tegami,<br />

olle, scodelle e tazze pseudocarenate<br />

sono piuttosto da riconoscere elementi<br />

Fig. 48. Pianta e sezione del<strong>la</strong> tomba di giganti di Sa Domu<br />

‘e S’Orku, Siddi (CA) (da Atzeni)<br />

significativi di cultura <strong>nuragica</strong> del<strong>la</strong> fase<br />

successiva, se non del<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Fase<br />

II, chiarendo così un lungo uso del sepolcro<br />

megalitico.<br />

Non si possono staccare da questo<br />

periodo le tombe di giganti di simile<br />

struttura di M. de s’Ape-Olbia, Tanca<br />

Orrios-Benetutti, Sos Ozzastros e Su<br />

Serrati de s’Arriu (Tanca Regia)-<br />

Abbasanta, Sueredu-Dorgali. In esse<br />

sono presenti esemp<strong>la</strong>ri ceramici di tipologia<br />

Bonnánnaro.<br />

Posteriore (secolo XIV) parrebbe,<br />

invece, <strong>la</strong> ristrutturazione a tomba di<br />

giganti del megalito di Li Lolghi-<br />

Arzachena (fig. 21). La camera aggiunta<br />

all’originaria « galleria », due volte e<br />

mezzo più lunga (m. 9,60) del nucleo ad<br />

« allée » e <strong>la</strong>rga m. 1,15-1,00, mpstra <strong>la</strong><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!