22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 174. Vasi inglobati in unno strato di calcite dal<strong>la</strong> grotta sacra di Su Benatzu, Santadi (CA)<br />

dei viottoli, perché, a differenza dell’antico,<br />

il nuovo agglomerato è servito da una rete<br />

viaria sia pure intricata, stretta e tortuosa, e<br />

da piccole piazze. C’è, in definitiva, un’apertura<br />

dal privato al pubblico. Spira un’aria di<br />

modernità prima non conosciuta.<br />

Quanto alle suppellettili, sebbene premano<br />

i tempi nuovi, non ci si è liberati del tutto<br />

degli strumenti di pietra, a causa del<strong>la</strong> loro<br />

persistente funzionalità. Sono presenti macinelli,<br />

pestelli, lisciatoi, accette, teste di<br />

mazza, elementi di basalto e d’ossidiana.<br />

Scarso il bronzo: punteruoli, <strong>la</strong> fibu<strong>la</strong> « cipriota»<br />

del vano 135, grappe di restauro,<br />

frammenti di statuine.<br />

Delle abbondantissime ceramiche dò un<br />

campione statistico su circa 1500 pezzi di 26<br />

vani dei 150 del vil<strong>la</strong>ggio: 17,33% (1-2, 4, 6-<br />

7, 95-98, 100, 103,106, 108-109, 111-115,<br />

117, 120, 135, 137). Persistono i tre tipi ceramici,<br />

con inversione di rapporto: A22,15°/o,<br />

B 71,18°/o, C=6,67%. Olle a orlo semplice e<br />

a colletto, ciotole emisferiche e carenate,<br />

tegami, brocche a becco, <strong>la</strong>mpade, sono di<br />

poco o assai maggiori in percentuale rispetto<br />

agli esemp<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> sottofase precedente<br />

(16,38, 17,71, 7,58, 8,22, 4,42, 7,15, 2,19%,<br />

in ordine); all’inverso è più elevata <strong>la</strong> percentuale<br />

degli ziri (1,72%), dei bollitoi (3,29%),<br />

delle coppe a fruttiera (1,08%). Anche le<br />

conche appaiono re<strong>la</strong>tivamente più frequenti,<br />

mentre si equipara il numero dei vasi per<br />

distil<strong>la</strong>zione. Mancano i vasi piriformi, i<br />

calefattoi, i coperchi e i levigatoi fittili;<br />

all’inverso compaiono un vaso a cestello<br />

ovale (tipo ceramico B) e un minuscolo<br />

vasetto cilindrico.<br />

Da notare che le brocche a becco, nel<strong>la</strong> mas-<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!