22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Età del Ferro<br />

Fase IV: 900-500 a.C.<br />

capanna presso il nuraghe Mandra e Sa Giua-<br />

Ossi: 740-600 aC. Altri elementi di divisione<br />

e progressione di tempo, li forniscono taluni<br />

oggetti caratteristici di importazione. Un periodo<br />

tra <strong>la</strong> seconda metà del IX e <strong>la</strong> prima<br />

parte dell’Vili, lo indicano statuette di divinità<br />

in bronzo, di fattura e stile fenici, dal<br />

nuraghe Flumenlongu- Alghero e dai pozzi<br />

sacri di Camposanto-Olmedo e S. Cristina-<br />

Paulilátino. L’VIlI o, al più tardi, il VII sec.,<br />

è suggerito da supporti bronzei per lucerne, a<br />

fusto con corolle rovesciate, fenici (o meglio<br />

fenicio-ciprioti), rinvenuti tutti in contesti<br />

nuragici del<strong>la</strong> costa (S. Vero Milis) e dell’interno<br />

(S. Vittoria-Serri, Tadasuni). Nei materiali<br />

di provenienza peninsu<strong>la</strong>re italiana, un<br />

rasoio di bronzo quadrango<strong>la</strong>re dal nuraghe<br />

del<strong>la</strong> Nurra ed altro a foglia ovale con manichetto<br />

modinato, marcano il primo tempo dal<br />

900 all’830 e il secondo dall’830 al 770<br />

circa; l’vili secolo è esplicitato da una spada<br />

di bronzo ad antenne, del<strong>la</strong> varietà adriatica,<br />

del nuraghe Attentu-Ploaghe. Significative,<br />

come discorso, sono <strong>la</strong> cinquantina di fibule,<br />

più gioie che d’uso, ritrovate in nuraghi,<br />

capanne, fonderie, ripostigli, da riferire, le<br />

più, a prodotti dell’Italia centrale tirrenica.<br />

Esse, con <strong>la</strong> diversa e artico<strong>la</strong>tatipologia (ad<br />

arco semplice decorato o meno, ad arco<br />

ingrossato, a sanguisuga, ad arco serpeggiante<br />

con occhiello o bastoncelli, a doppia<br />

mol<strong>la</strong>, a navicel<strong>la</strong>), riempiono il periodo di<br />

cultura <strong>nuragica</strong>, del<strong>la</strong> Fase IV, che si estende<br />

dal<strong>la</strong> fine del IX al<strong>la</strong> metà del VII secolo.<br />

Una fibu<strong>la</strong> a gomito con nodulo forato, di<br />

tipo « ciprioto », dal vano 135 del vil<strong>la</strong>ggio<br />

di Su Nuraxi-Barùmini, data lo strato culturale<br />

da cui proviene (Nuragico II), al VII-VI<br />

secolo a.C. Un frammento di situ<strong>la</strong> di <strong>la</strong>mina<br />

bronzea, con ornamento floreale orientalizzante,<br />

forse d’importazione vetuloniese,<br />

porta intorno al<strong>la</strong> metà del VII secolo. Dal<strong>la</strong><br />

favissa di uno dei tre pozzi sacri di Matzanni-<br />

Vallermosa, proviene una cioto<strong>la</strong> di bronzo<br />

dorato, di supposta origine ceretana, attribuita<br />

al<strong>la</strong> prima metà del VII secolo. L’ultimo<br />

periodo del<strong>la</strong> Fase IV, (secolo VI), può<br />

dedursi da ceramiche grecoorientali, cosiddette<br />

«ioniche », dipinte a fasce, venute in<br />

luce da contesti nuragici: in vani del vil<strong>la</strong>ggio<br />

Nuragico II di Su NuraxiBarùrnini, nel santuario<br />

di S. Vittoria-Serri e da un edifizio in<br />

muri di mattoni di fango concotto a Monte<br />

Ollàdiri-Monastir. In quest’ultima località, i<br />

vasi « ionici » (oinochoai, anfore, recipienti<br />

biconici, coppe a vasca bassa e alto piede)<br />

erano uniti a terraglie nuragiche d’impasto<br />

decorate con motivi geometrici incisi o<br />

impressi a stampiglia nel<strong>la</strong> tradizione del<strong>la</strong><br />

vasaria del VII e a fogge vasco<strong>la</strong>ri del mondo<br />

feniciopunico (olle e askoi di ispirazione<br />

cipriota) e del VI.<br />

Segmenti e sequenze dello svolgimento<br />

del<strong>la</strong> Fase IV sono testimoniati anche da<br />

manufatti artistici e usuali, esportati in Etruria<br />

e qui raccolti in tombe e ripostigli dove<br />

erano associati a oggetti locali ben datati. I<br />

bottoni di bronzo, di bottega protosarda,<br />

finiti nelle tombe a fossa X di Piano delle<br />

Granate e XI, di S. Cerbone-Vetulonia, da<br />

porsi in un periodo avanzato del<strong>la</strong> prima fase<br />

vil<strong>la</strong>noviana, mostrano un contemporaneo<br />

momento di attività del<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>,<br />

verso <strong>la</strong> fine del IX secolo. E’ lo stesso<br />

tempo in cui, entro l’ossuario biconico<br />

d’una tomba a fos..a del<strong>la</strong> necropoli Osteria-<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!