22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

so e bellicoso dei costruttori delle rocche e<br />

dei grandi castelli protosardi, si vorrebbe<br />

accostare quello « dal cuore ribelle » dei<br />

Sherdanw. Questo « Popolo del Mare » (si<br />

sa) ora combatte contro i Faraoni, in alleanza<br />

con gli Hittiti nel<strong>la</strong> battaglia di Kadesh<br />

sull’Oronte di Siria nel 1285, con Marmajon<br />

capo dei Lebu in quel<strong>la</strong> di Paarisheps vinta<br />

da Ramses II e, infine, coi TamaFienu e i<br />

Maschavasha libici ;confitti da Ramses III:<br />

1182-1151. Ma ne c istituisce anche <strong>la</strong> guardia<br />

del corpo e, per i servizi resi, ne trae<br />

ricompensi in cessioìi di terre in proprietà<br />

per se e le loro farn1glic (papiro Wibour del<br />

tempo di Ramses V: 1145-1141). Non tanto<br />

per l’assenta, ma assai vaga e generica,<br />

rispondenza dell’armatura dei Sherdanit’<br />

con quel<strong>la</strong> delle più tardive figurine di bronzo<br />

protosarde (del<strong>la</strong> Fase IV), quanto per il<br />

suggestivo nesso onomastico Sherdanw-<br />

Serdàioi del<strong>la</strong> citata tabel<strong>la</strong> di bronzo e del<br />

radicale serd persistente nel<strong>la</strong> toponomastica<br />

iso<strong>la</strong>na, l’ipotesi del<strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong><br />

<strong>Sardegna</strong> dello scorcio del IT millennio d’un<br />

popolo piratesco che, con altri del<strong>la</strong> lega<br />

mediterranea contro l’Egitto, viene al delta<br />

nilotico o al confine libico-egizio dal mezzo<br />

del mare con proprie flottiglie, se non è da<br />

accogliersi acriticamente non si può nemmeno<br />

scartare del tutto, aprioristicamente. I<br />

secoli nei quali si svolgono le vicende dei<br />

Sherdanw e dei confederati, che vogliono<br />

espandersi per contrastare l’egemonia del<strong>la</strong><br />

potenza faraonica, sono quelli che vedono le<br />

comunità nuragiche guidate dai loro principi<br />

toccare il massimo splendore nell’architettura<br />

e sviluppare un consistente e organizzato<br />

vivere civile, economicamente<br />

prospero. Sono i secoli XIII-XII, quando,<br />

d’altra parte, gli Achei (gli Aqaiwasa, popoli<br />

del mare menzionati insieme ai Sherdanw<br />

fra gli aggressori del faraone Merneptah:<br />

Fig. 121. Ceramiche del vil<strong>la</strong>ggio nuragico di Palmavera (Alghero)<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!