22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 203. Pozzo sacro di Coni, Nuragus (NU)<br />

Fig. 204. Pianta e sezione del<strong>la</strong> fonte <strong>nuragica</strong> di Su<br />

Lumarzu, Rebeccu Bonorva (SS)<br />

torno sulle convalli, il santuario di Serri era il<br />

nucleo religioso a cui facevano capo diversi<br />

“comprensori” nuragici dell’interno dell’iso<strong>la</strong>,<br />

e vi trovavano il luogo dell’incontro civile<br />

ed economico, oltre che l’appagamento dei<br />

bisogni dello spirito personale e collettivo.<br />

Era il posto aperto, neutrale, del<strong>la</strong> festa e del<br />

mercato, dove si cementavano, garanti gli<br />

dei, paci tribali e familiari, si stringevano<br />

patti politici e si organizzava <strong>la</strong> difesa intercantonale<br />

contro i pricoli esterni. Forse<br />

anche, come nei santiari panellenici, si recuperava<br />

il senso “nazionale” dei sardi, indebolito<br />

dal<strong>la</strong> frantumazione del<strong>la</strong> struttura etnica<br />

e politica in tanti staterelli autosufficienti e<br />

autogovernati, spesso in situazioni di conflitto.<br />

Vicino al tempio a pozzo (e ad un altro<br />

rettango<strong>la</strong>re), costruiti in una parte distinta<br />

insieme agli annessi per i sacerdoti e i locali<br />

degli arredi e dei donari dei fedeli, sta il settore<br />

“civile” del contesto. Lo costituiscono<br />

un vasto recinto porticato con banchine e<br />

mense per i novenanti e loggette per i mercanti<br />

con nel mezzo l’ampio spazio per i balli,<br />

i canti e i giochi festivi; una grande ro-<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!