22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

finestrino, essa presenta un bancone sul<strong>la</strong><br />

parete di fondo, destinato ad altare per l’idolo<br />

aniconico e per le re<strong>la</strong>tive cerimonie; un<br />

foco<strong>la</strong>re rituale per i sacrifizi al centro del<br />

pavimento; quattro nicchiette a muro per gli<br />

oggetti usati nel culto. Un tetto a doppia<br />

falda copriva l’ambiente che, per tecnica<br />

muraria e impianto, ricorda costruzioni del<strong>la</strong><br />

vicina Corsica (Filitosa). Partico<strong>la</strong>ri strutturali<br />

e resti ceramici stringono questo monumentino<br />

di cultura <strong>nuragica</strong> «gallurese» al<br />

non lontano nuraghe Albucciu, <strong>la</strong> cui estensione<br />

di vita, sul<strong>la</strong> base del C14, è stata supposta<br />

dal 1220 al 770 a.C. Carboni raccolti<br />

nel foco<strong>la</strong>re del tempietto di Malchittu,<br />

offrono una cronologia a C 14 di 920± 70<br />

a.C.<br />

Dei templi a pozzo, sorti nel<strong>la</strong> Fase IT e<br />

ch’ dobbiamo immaginare continuati a<br />

costruire nel<strong>la</strong> Fase III (anche se non si<br />

conoscono finora prove certe consistenti di<br />

materiali), si farà cenno a proposito del<strong>la</strong><br />

Fase IV. Infatti, in questo periodo di tempo,<br />

di grande svolta storico-culturale, i pozzi<br />

sacri assumono un meraviglioso sviluppo,<br />

talvolta con forme vistose e preziose,<br />

accompagnate da ricchezza di ex-voti.<br />

Non stupisce che, di fronte a una civiltà<br />

così eminente se guardata nell’aspetto maestoso<br />

e numeroso dei suoi monumenti di<br />

prevalente segno militare, più volte ci si sia<br />

preoccupati di cercargli un nome storico di<br />

popolo. A cominciare dall’800, e oggi ancora,<br />

il popolo dei Sherdanw, il cui nome e <strong>la</strong><br />

cui immagine sono ricordati e ritrattati in<br />

monumenti e documenti scritti egizi (rilievi<br />

dei templi di Abu Simbel-Karnak e Medinet-<br />

Habu, papiro Wilbour), viene di tanto in<br />

tanto evocato per accettarne o meno l’identificazione<br />

con l’aggruppamento o gli aggruppamenti<br />

etnici nuragici, in partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong><br />

nostra Fase III. Al carattere fiero, coraggio-<br />

Fig. 120. Ceramiche dal<strong>la</strong> capanna 135 del vil<strong>la</strong>ggio Barumini (nuragico I inferiore)<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!