22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Età del Bronzo<br />

Fase III: 1200-900 a.C.<br />

Sono orientative per l’inizio e il progresso<br />

cronologico di questa Fase, le datazioni a<br />

C14 di carboni dei nuraghi Ortu Comidu:<br />

1190-1170± 270 (Zona N) e Albucciu: 1000,<br />

990, 920 (strati 5 e 6 camera n), del<strong>la</strong> capanna<br />

17 presso il nuraghe Genna Maria-Vil<strong>la</strong>novaforru:<br />

1210-1190± 60 e del tempietto di<br />

Malchittu: 920± 70 a.C. Hanno pure valore<br />

temporale indicativo del<strong>la</strong> Fase III, i pani di<br />

rame « a pelle di bue », dei tipi ciprioti 11-<br />

111 Buchholz, con marchi di fabbrica dell’alfabeto<br />

minoico-miceneo, del sec. XIII-<br />

XII a.C. Sono stati rinvenuti presso o dentro<br />

nuraghi (Serra Ilixi-Nuragus, Nastasi-<br />

Tertenia, S. Antioco di Bisarcio-Ozieri, Sa<br />

Mandra de sa Giua-Ossi, Albucciu-Arzachena),<br />

o in ripostigli o fonderie (Assernini,<br />

Capoterra, Perda Floris-Lanusei, Valle dell’Isalle-Dorgali).<br />

Si aggiunge <strong>la</strong> presenza di<br />

ceramiche dipinte micenee in zona non precisata<br />

del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> orientale (fig. 130) e<br />

presso il nuraghe Antigori di Sarrok (secoli<br />

XIIIXII a.C.) (fig. 129).<br />

Il fenomeno più rilevante e caratteristico<br />

del<strong>la</strong> fase, che marca una grande evoluzione<br />

tecnica-architettonica se non propiio un<br />

cambiamento qualitativo, è costituito dall’origine<br />

e dallo sviluppo del nuraghe plurimo<br />

o complesso, con tutta una ricca gamma di<br />

tipi e varietà, e di schemi e sistemi costruttivi<br />

fra i quali rientra pure <strong>la</strong> fusione del<strong>la</strong><br />

forma dello pseudonuraghe del<strong>la</strong> Fase I con<br />

quel<strong>la</strong> del nuraghe a torre cupo<strong>la</strong>to, del<strong>la</strong> II<br />

Fase. Alle torri elementari iso<strong>la</strong>te, definite<br />

negli elementi di pianta e alzato già descritti,<br />

si aggiungono altri corpi di costruzione,<br />

che, senza alterare sostanzialmente <strong>la</strong> forma<br />

architettonica (volume troncoconico e vuoto<br />

a cupo<strong>la</strong>), <strong>la</strong> arricchiscono e <strong>la</strong> elevano con<br />

soluzioni molto e<strong>la</strong>borate, sino a culminare<br />

in monumenti grandiosi e organici di architettura<br />

superiore. L’evoluzione formale si<br />

verificò lentamente, nel lungo spazio dei<br />

circa 300 anni, non sempre in maniera<br />

uniforme, ma in dipendenza di ciascuno dei<br />

sistemi cantonali nuragici, delle occorrenze<br />

inventive dei costruttori, delle capacità tecniche<br />

delle maestranze e del<strong>la</strong> maggiore o<br />

minore re<strong>la</strong>zione e accettazione degli apporti<br />

esterni.<br />

L’addossamento dei nuovi corpi costruttivi<br />

ai coni primitivi, si realizzò in posizione<br />

frontale, <strong>la</strong>terale e concentrica. Un cortile, a<br />

volte monumentale, fu l’elemento frequentissimo<br />

e importante, anche se non strettamente<br />

indispensabile, che coordinò e centrò<br />

le masse periferiche.<br />

L’ampliamento frontale si effettuò costruendo<br />

<strong>la</strong> parte moderna nell’asse longitudinale<br />

del<strong>la</strong> torre primitiva, di fronte al<strong>la</strong><br />

porta d’ingresso esposta ai quadranti di<br />

maggiore inso<strong>la</strong>zione e illuminazione (da<br />

Est a Sud, eccezionalmente a W e N). Il tipo<br />

più semplice consiste nell’aggiunta ai un<br />

cortile scoperto, a forma di 3gn1ento di cerchio<br />

o rettango<strong>la</strong>re: nuraghi Giba ‘e Skorka-<br />

Barisardo, Su Nuraxi-Sìsini. Più artico<strong>la</strong>to<br />

lo schema cosiddetto a « tancato »: corpo<br />

triango<strong>la</strong>re o a sezione circo<strong>la</strong>re con torre<br />

minore nell’estremità opposta al cono antico,<br />

includente un cortile aperto tra le due<br />

torri: nuraghi Nàrgius-Bonarcado, Palmavera-Alghero.<br />

L’addizione frontale può<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!