22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 184. Barumini, Su Nuraxi: capanna zz con il bastione in secondo piano (nuragico II)<br />

camminamenti stretti e tortuosi, era accessibile<br />

attraverso una sca<strong>la</strong> in muratura a due<br />

rampe ortogonali, una di 22 e l’altra di 24<br />

gradini <strong>la</strong>vorati. Il più basso degli scalini,<br />

sul<strong>la</strong> pedata, mostra una coppel<strong>la</strong>; sull’alzo<br />

di altri due spicca una coppia di rilievi mammil<strong>la</strong>ri.<br />

Ovvio il significato simbolico. La<br />

coppel<strong>la</strong> ha funzioni lustrali. I rilievi, somiglianti<br />

a quelli dei betili mammel<strong>la</strong>ti e di facciate<br />

di templi a pozzo e di tombe di giganti,<br />

si riferiscono all’ideologia d’una Dea materna:<br />

<strong>la</strong> stessa riconoscibile nel<strong>la</strong> statuetta di<br />

Urzulei. La simbologia, <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> che ricorda<br />

le gradinate dei pozzi sacri, l’ambiente sotterraneo<br />

arcano come nel santuario di Pirosu,<br />

tutta l’atmosfera suggeriscono un tempio<br />

Fig. 185. Interno del<strong>la</strong> capanna zz del vil<strong>la</strong>ggio nuragico di<br />

Su Nuraxi, Barumini, (CA)<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!