22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 102. Piante di tombe di giganti:<br />

1. funtana morta Sorgono<br />

Sos Ozzastros Abbasanta<br />

3. Isarus Gonnesa<br />

4. S’Omu e Nanis, Esterzili<br />

5. Biristeddi, Dorgali<br />

6. Pedras Do<strong>la</strong>das, Scanu Montiferru<br />

due registri decorativi del pezzo mostrano<br />

l’uno bande trapezoidali in rilievo e l’altro<br />

varie brevi sporgenze perimetrali comprendenti<br />

cer,hielli incisi con punto centrale,<br />

interpretati come occhi posti fra le orecchie:<br />

il Mi<strong>la</strong>ni volle vedervi un idolo «adorato in<br />

espressione triopica semiantropomorfa ».<br />

Anche nelle statuine in bronzo di Abini-Teti,<br />

rappresentanti esseri sovrasensibili (divinità<br />

o demoni), <strong>la</strong> forza magica visiva si esprime<br />

con un rendimento p<strong>la</strong>stico polioftalmico.<br />

Questo richiamo di materiali di circa l’Vili<br />

secolo a.C., insieme a betili ocu<strong>la</strong>ri ritrovati<br />

di recente nello heroon di Monti Prama-<br />

Cabras, consentono di apprezzare <strong>la</strong> lunga<br />

durata delle pietre del genere considerato, i<br />

cui primi esemp<strong>la</strong>ri risalirebbero agli ultimi<br />

tempi del II millennio a.C.<br />

Su d’uno dei cinque betili troncoconici<br />

del<strong>la</strong> tomba dei giganti di Nurachi-Sédilo<br />

(altezza da m. 1,40 a 1,43, diametro basale<br />

da cm. 83 e 87, superiore da 51 a 58) si<br />

osservano due linee incise orizzontali<br />

sovrapposte: includevano forse un viso<br />

umano dipinto. Meno oscuro un betilo da S.<br />

Pietro di Golgo-Baunei (fig. 100), alto m.<br />

1,21. A 36 cm. sotto <strong>la</strong> sommità piatta, si<br />

rileva un volto antropomorfo con gli essenziali<br />

tratti fisionomici di occhi, naso e bocca.<br />

Il contorno, morbido, sfuma nel fondo del<strong>la</strong><br />

pietra, quasi vi si connaturasse. L’aniconico<br />

fa una sorvegliata concessione all’iconico<br />

limitato a puro « sema ». Sa di « maschera)><br />

applicata sul pi<strong>la</strong>stro: una « tête coupée »,<br />

anoma<strong>la</strong>, nel<strong>la</strong> sua posizione mediana,<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> in alto, normale, delle statue-menhirs.<br />

La testa suggerisce il confronto<br />

con le protomi antropomorfe rilevate sul<br />

fusto troncoconico dell’insegna liturgica in<br />

bronzo di S. Maria di Tergu, di circa l’Vili<br />

secolo a.C. Il viso, pur rimanendo nell’indeterminatezza<br />

personale, accentua <strong>la</strong> tendenza<br />

verso <strong>la</strong> rappresentazione umana. E<br />

ciò, nel<strong>la</strong> tenace tradizione del<strong>la</strong> religione<br />

aniconica e dell’arte che <strong>la</strong> segue, può indicare<br />

un certo cambiamento, che va oltre <strong>la</strong><br />

presenza puramente magica, connesso con<br />

<strong>la</strong> storia dello spirito, avvenuto negli ultimi<br />

tempi del IT o nel primo periodo del I millennio<br />

a.C., data probabile del betilo di<br />

Baunei. Che cosa esso poi significhi, nel<strong>la</strong><br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!