22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

microgranu<strong>la</strong>ri, superfici noccio<strong>la</strong> rosato e<br />

talvolta bruno, lucidate con spato<strong>la</strong>. A è presente<br />

per il 60%, B per il 28%, C per il 12%.<br />

Le forme vasco<strong>la</strong>ri sono costituite da olle<br />

globoidi e ovoidi ad orlo semplice o ingrossato<br />

(17,80°/o), olle a colletto di varia altezza,<br />

verticale o inclinato in fuori o dentro<br />

(18,72%), tazze carenate, talvolta a carena<br />

smussata (pseudocarenate) con spal<strong>la</strong> insel<strong>la</strong>ta<br />

o rigida, verticale od obliqua all’interno<br />

o all’esterno (35,36%), ciotole emisferiche<br />

(10,64%) e troncoconiche (6,03%), tegami<br />

(5,27%) e conche (2,00%), bollitoi (0,45%) e<br />

coperchi (0,50%), ziri (1,00%), calefattoi o<br />

fornelli (0,23%), lisciatoi fittili (0,23%). Sono<br />

distinte le brocche a becco (9,84%), per lo<br />

più del tipo ceramico A, ma anche del tipo B<br />

(di maggiori dimensioni e più sciatte), dal<br />

corpo globoide, piriforme e ad anatrel<strong>la</strong>, dal<br />

collo sottile tubo<strong>la</strong>re o <strong>la</strong>rgo svasato verso <strong>la</strong><br />

bocca a taglio obliquo, aventi le pareti sottili<br />

(A) o spesse (B), con anse a cordone di<br />

sezione circo<strong>la</strong>re, ellittica, triango<strong>la</strong>re e<br />

subrettango<strong>la</strong>re o a nastro appiattito. Le anse,<br />

di solito, all’imposta inferiore sul corpo<br />

sono decorate con motivi di cerchielli a occhio<br />

di dado a file orizzontali, e al vertice da<br />

triangoli, solcature o incisioni trasversali,<br />

linee orizzontali di punti piccoli o grossi a<br />

seconda dell’impressione a punteruolo o a<br />

bastoncello stondato. Segna<strong>la</strong>ti pure i vasi<br />

piriformi, con falso co<strong>la</strong>toio, (0,23%: vani<br />

36, 135, 189), con ornamentazione di cerchielli,<br />

rametti schematici, zig-zag disposti<br />

in file o fasce orizzontali e verticali; è una<br />

forma di vaso che pare limitata al<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

meridionale (S. Vittoria-Serri, S. Anastasia-<br />

Sárdara e Genna Maria-Vil<strong>la</strong>novaforru, in<br />

quest’ultime località anche con applicazioni<br />

p<strong>la</strong>stiche antropomorfe). Di rilievo, inoltre,<br />

le <strong>la</strong>mpade (2,30%), a piattello e a cucchiaio,<br />

lisce o segnate da motivi di decorazione<br />

simili a quelli dei vasi piriformi, eseguiti, talvolta,<br />

a falsa cordicel<strong>la</strong>. Notevoli, infine,<br />

coppe a fruttiera, talora variate da incisioni a<br />

spina di pesce, viste già nei nuraghi<br />

Albucciu, La Prisciona, Logomache e nel<br />

Fig. 160. Brocca askoide da Monte Canu, Sennori (SS)<br />

vil<strong>la</strong>ggio di Serra Orrios, comparabili con<br />

esemp<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> italiana e del<strong>la</strong><br />

Sicilia del IX-VIII sec. a.C.; e vasi per distil<strong>la</strong>zione<br />

o infusi, ritrovati anche nel nuraghe<br />

Nastasi e negli abitati di Serra Orrios e<br />

Punta Casteddu.<br />

Per <strong>la</strong> decorazione, oltre i motivi geometrici<br />

sulle forme descritte, sono da osservare<br />

cerchielli concentrici, linee incise e punti<br />

impressi a bastoncello su olle a colletto, file<br />

multiple ad andamento contrapposto di spina<br />

di pesce sul<strong>la</strong> parete e fondo di tazze carenate.<br />

Tutti questi elementi di suppellettile, destinati<br />

agli usi diversi di deposito di derrate,<br />

del<strong>la</strong> cucina, del pasto, del<strong>la</strong> preparazione di<br />

partico<strong>la</strong>ri bibite liquorose o mediche, dimostrano<br />

di appartenere a una fase di cultura<br />

che trova <strong>la</strong>rga rispondenza nell’iso<strong>la</strong>, in<br />

consimili materiali di nuraghi e vil<strong>la</strong>ggi<br />

ovviamente contemporanei al periodo dello<br />

Strato Nuragico I superiore di Barùmini.<br />

La sottofase più recente del vil<strong>la</strong>ggio di<br />

Su Nuraxi (Nuragico II) succede a un violento<br />

episodio storico (forse una guerra tra<br />

cantoni vicini oppure con forze militari<br />

esterne), che ha portato al<strong>la</strong> distruzione del<br />

nuraghe (nell’antemurale e nell’alto del<br />

bastione) e di parte del vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> sottofase<br />

precedente, e al<strong>la</strong> ricostruzione dell’abitato<br />

in un nuovo tessuto edilizio del tutto<br />

diverso dall’esistente nel<strong>la</strong> forma e nel<strong>la</strong><br />

struttura. L’evento disastroso si è ve Ificato<br />

al<strong>la</strong> metà o poco giù dal<strong>la</strong> metà del VII sec.<br />

a.C., perché lo strato del moderno agglomerato<br />

sovrasta e copre un deposito archeologico<br />

il quale, a m. 1,00 di profondità sotto i<br />

vani XX e p dello stesso agglomerato, contiene<br />

statuine e una fibu<strong>la</strong> a navicel<strong>la</strong> di<br />

bronzo, riferibili a tempi inoltrati del citato<br />

secolo. A conferma del momento cronologico<br />

in cui si accende <strong>la</strong> nuova vita sul paese<br />

morto del IX-prinii tempi del VII sec., sta<br />

una caratteristica fibu<strong>la</strong> di bronzo a gomito<br />

con nodolo forato, di tipologia « cipriota »,<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!