22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 111. Piante di nuraghi misti a tholos e a corridoio:<br />

1. Nur. Gurti Aqua, Nurri 4. Nur. Quau, Bonarcado<br />

2. Nur Serra Crastu<strong>la</strong> Bonarcado 5. Nur Marasorighes, Ottana<br />

3. Nur. Santu Perdu, Nurri 6. Nur. ‘Izzana, Aggius<br />

tombe monumentali, vigeva <strong>la</strong> pratica di<br />

inumare dentro anfratti naturali del granito<br />

(cosiddetti « tafoni »): un modo più diretto e<br />

meno costoso, da gente povera e arretrata, di<br />

custodire i morti. Si tratta di grotticelle di<br />

pianta irrego<strong>la</strong>re, di ampiezza modesta (da<br />

due a quattro metri in lunghezza), provviste<br />

di picco<strong>la</strong> apertura all’esterno chiusa per lo<br />

più da un muretto a secco. Nell’interno, talvolta,<br />

si presentano divisioni in simile muratura<br />

grezza, per allogare separatamente una<br />

o più deposizioni. Si sfruttano pure interstizi<br />

tra settori di roccia, coprendoli con una<br />

pietra e murando rozzamente al<strong>la</strong> bocca<br />

l’improvvisato vano sepolcrale. Nei « tafoni<br />

‘> era usata <strong>la</strong> sepoltura individuale come <strong>la</strong><br />

plurima. Si riconosce il costume del<strong>la</strong> deposizione<br />

primaria del pari che <strong>la</strong> secondaria,<br />

quest’ultima attestata (sembrerebbe) da resti<br />

umani semicombusti e con le ossa disartico<strong>la</strong>te,<br />

per effetto del<strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> scarnificazione<br />

cui erano riservati bassi recinti circo<strong>la</strong>ri<br />

scoperti, provvisti d’una rozza stele<br />

nel<strong>la</strong> parete contro l’ingresso. I morti, con i<br />

poveri corredi, venivano adagiati sul nudo<br />

suolo o su un battuto pavimentale. Si contano<br />

una cinquantina e più di « tafoni ‘> funerari,<br />

addensati nel versante orientale del<strong>la</strong><br />

Gallura, specie nel compendio di Arzachena<br />

(circa 16 nelle località di Nico<strong>la</strong> Carta,<br />

Monte Mazzolu, Le Casacce, Punta<br />

Cande<strong>la</strong>, Monte di Oglio, Li Conchi,<br />

Maichittu, La Macciunitta, Li Muri,<br />

Donnicaglia, Li Vignali). Ma sono presenti<br />

pure, numerosi, a S. Teresa di Gallura (20 tra<br />

Brandali e Vigna Marina) e, in scarso nume-<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!