22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 244. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: navicel<strong>la</strong> con protome cervina e uccelli e cani sul parapetto e sulle<br />

colonnine, da Bultei (SS). Lungh. cm 21, alt. cm 10<br />

terracotta, scorte di altre officine fusorie (e<br />

di probabili botteghe artigianali), in luoghi<br />

prossimi alle zone interne, dell’alta Mai mil<strong>la</strong><br />

(Tana-Gésturi), di Parte Alenza (Forraxi<br />

Nioi-Nuragus) e del Sarcidano (Nieddiù-Nural<strong>la</strong>o).<br />

Più a sud, al margine del Campidano,<br />

uno stahilinicnto fusorio con botteghe<br />

metallurgiche si impiantò sopra le rovine del<br />

nuraghe Gemma Maria, a Vil<strong>la</strong>novaforru. Vi<br />

si notano forni di argil<strong>la</strong> per cuocere e trattare<br />

minerali, bacili in pietra e crogioli fittili,<br />

ccorie metalliche, depositi di carbone di<br />

legna: il tutto del IX-VIII secolo aC. All’opposto<br />

nord, stava un altro centro di produzione,<br />

in località Sa Sedda e sos carros di<br />

Oliena: un grande cortile di struttura muraria<br />

<strong>nuragica</strong>, più volte riadattato, circondato da<br />

una dozzina di vani e passaggi all’esterno.<br />

Frustoli e scorie di bronzo e di ferro uniti a<br />

rottami di oggetti in metallo suggeriscono <strong>la</strong><br />

presenza d’una fonderia, anche se non sono<br />

stati individuati i punti di <strong>la</strong>vorazione, come<br />

<strong>la</strong> fornace, i crogioli e gli strati di cenere.<br />

Fibule a sanguisuga e ad arco ribassato e<br />

ceramiche ornate con motivi geometrici,<br />

riportano il momento costruttivo originario<br />

al’VIII secolo aC. Quanto allo stagno, se <strong>la</strong><br />

cassiterite allo stato nativo si trova in<br />

<strong>Sardegna</strong> (Gonnosfanadiga, Fluminimaggiore,<br />

Barega), <strong>la</strong> scorta di circa dieci chilo-<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!