22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 68. Pianta generale del complesso nuragico di Losa,<br />

Abbasanta (OR)<br />

ticali (li sezione rettango<strong>la</strong>re; anche elementi<br />

di pomice e di ocra rossa. In metallo, uno<br />

spillone o punteruolo di rame, montato su<br />

manico d’osso. Presente soprattutto <strong>la</strong> ceramica,<br />

[atta sul posto, a mano. E’ d’impasto<br />

argilloso, per lo più grosso<strong>la</strong>no ma anche<br />

fine, con superfici, di colore chiaro o scuro,<br />

lisciato a stecca o fuscello o grezze, non di<br />

rado ingubbiate, talune con un velo bianco<br />

di aspetto gessoso, e lucidate specie nel<strong>la</strong><br />

varietà « buccheroide ». Le forme sono<br />

costituite da: olle e orci globoidi ed ovoidi, a<br />

bocca stretta rientrante e a colletto cietto o<br />

rovescio in fuori con orlo ingrossato a sezione<br />

triango<strong>la</strong>re o a cordone tondeggiante; ciotole<br />

a sezione sferica o troncoconiche; tazze<br />

carenate e pseudocarenate; vasi cilindrici e a<br />

bollitoio con re<strong>la</strong>tivi coperchi; coppe con<br />

piede a fruttiera. Varie le anse: a gomito<br />

rovesciato, a nastro, a ponte, ad anello e a<br />

bastoncello; le prese sono a lingua o listello<br />

forati o meno. Su tegami e spiane, emergenti<br />

quantitativamente tra le fogge vasco<strong>la</strong>ri,<br />

figura <strong>la</strong> decorazione a pettine impresso o<br />

strisciato, con motivi disposti in un certo<br />

ordine, costituiti da brevi fasce di solchi<br />

paralleli talvolta disposti a scacchiera sul<strong>la</strong><br />

parete interna, e, sul fondo interno e lucidato<br />

(l’esterno è ruvido), composti a raggera o<br />

a linee concentriche. Col punteruolo si<br />

ottennero impressioni di grossi punti sulle<br />

anse di olle ed orci, e, in altri vasi (specie<br />

ciotole), linee sottili orizzontali o incrociate<br />

e a retico<strong>la</strong>to e circoli segnati al centro da<br />

due o tre punzonature; motivi circo<strong>la</strong>ri si<br />

disegnano anche su fondi, ottenuti con cannuccia.<br />

Infine, si notano elementi di decorazione<br />

p<strong>la</strong>stica: pastiglie a disco, bozze e nervature<br />

verticali sotto l’orlo, d’un tipo visto<br />

già in vasi dal<strong>la</strong> tomba di giganti di Li<br />

Lolghi, del<strong>la</strong> Fase II.<br />

Il contesto materiale del nuraghe Chessedu<br />

si riscontra, in molta parte, cori quello<br />

del nuraghe Logomache di Formi (fig. 67).<br />

E’ questa una costruzione di pianta trilobata<br />

con <strong>la</strong> facciata e i <strong>la</strong>ti concavi e il retroprospetto<br />

convesso, di m. 18 di lunghezza<br />

sull’asse cli mezzeria e 15 di <strong>la</strong>rghezza alle<br />

espansioni di SE e SW, con ingresso a SSW.<br />

Il nucleo centrale a torre contiene <strong>la</strong> camera<br />

tondeggiante ampliata da tre nicchioni in<br />

croce, un tempo voltata, preceduta da andito<br />

sirombato con celletta sul<strong>la</strong> destra di chi<br />

entra. Nelle prominenze convesse <strong>la</strong>terali<br />

presso <strong>la</strong> facciata a esedra e nel<strong>la</strong> parte retrostante,<br />

il fasciame costruttivo, venuto su in<br />

unica stesura o subito dopo il corpo interno,<br />

include vani rotondi cupo<strong>la</strong>ti (ora le volte<br />

sono cioliate), accessibili per brevi scale<br />

perché situati sotto il piano del<strong>la</strong> torre primitiva<br />

a causa dell’irrego<strong>la</strong>rità dello spuntone<br />

di granito porfiroide sul quale, in grossi<br />

massi del<strong>la</strong> stessa roccia, si cige l’edificio<br />

sfruttando i diversi livelli di pendenza. Le<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!