22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ciare dal XIII e continuati nell’uso sino al<strong>la</strong><br />

fine del II millennio aC., stanno a indicare<br />

una flessibilità notevole dell’economia e una<br />

capacità assai elevata in risorse finanziarie<br />

(cui si aggiungeva il patrimonio di terra e di<br />

bestiame dei principi), tali da rendere ragione<br />

del<strong>la</strong> potenza del fenomeno<br />

architettonicoedilizio nelle tante manifestazioni<br />

e del sistema di valori ideali e materiali<br />

connessi al<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong> nel<strong>la</strong> Fase<br />

III.<br />

Venendo ora all’esame delle ceramiche<br />

micenee nelle varie implicazioni, dopo le<br />

prime segna<strong>la</strong>zioni in luoghi imprecisati<br />

del<strong>la</strong> costa orientale dell’iso<strong>la</strong>, <strong>la</strong> recente<br />

scoperta di esse in strato certo ad Antigori di<br />

Sarròch, nel golfo di Cagliari, rende il<br />

discorso puntuale e concreto, anche se non<br />

definitivo.<br />

Antigori (anticaglie) è il nome d’una<br />

collina conica, iso<strong>la</strong>ta, alta m. 177 sul mare<br />

che dista appena 750 metri a Est (forse in<br />

antico ne <strong>la</strong>mbiva il piede), dominante<br />

strategicamente dogni parte verso i monti di<br />

Capoterra boscosi e ricchi di bestiame e di<br />

caccia, e <strong>la</strong> lunga striscia costiera del<strong>la</strong> baia<br />

cagliaritana costituita di alluvioni e detriti di<br />

falda assai fertili e dalle acque un tempo<br />

pescose. La cima del<strong>la</strong> collina di roccia<br />

metamorfica tutta frastagli e a tratti cavernosa,<br />

è cinta quasi da ogni <strong>la</strong>to da un sistema<br />

ardito e ingcgnoso di contrafforti e baluardi<br />

murari in opera poliedrica di grossi massi<br />

grezzi,<br />

torri e cortine alternate che si integrano<br />

nei dirupi naturali chiudendo i varchi per ragione<br />

di difesa e per il resto componendo a<br />

gradi una vasta terrazzata artificiale atta al<br />

controllo e all’impianto di un nucleo abitativo.<br />

La complessa fortificazione culmina a<br />

NE nel<strong>la</strong> torre d’un nuraghe semplice, monocellu<strong>la</strong>re,<br />

a thu/os bassa di blocchi poliedrici<br />

ben tessuti anche se rozzi d’aspetto a<br />

causa del materiale che null si presta a <strong>la</strong>vorarlo,<br />

provvista d’una sca<strong>la</strong> erta e corta<br />

Fig. 127. Pianta del tempietto di Malchittu, Arzachena (SS)<br />

che fuoriesce direttamente al terrazzo. Il<br />

rude apparecchio del paramento esterno del<br />

tronco di cono, in alto era ingentilito da un<br />

coronamento di conci a cuneo in panchina,<br />

come il vicino nuraghe Sa Domu e s’orku di<br />

Sarròch col quale (del pari che con altri<br />

nuraghi), l’Antigori formava un sistema a<br />

protezione del comprensorio nuragico di<br />

Sarròch-Pu<strong>la</strong> ritenuto di partico<strong>la</strong>re valore<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!