22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 202. Pianta e sezioni del<strong>la</strong> fonte <strong>nuragica</strong> di Frades Mereos, Ploaghe (SS) (da Moravetti)<br />

teriali dei templi a pozzo, è quello basato sull’entità<br />

divina maschile del toro e su quel<strong>la</strong><br />

femminile del<strong>la</strong> « Grande Madre » fattrice e<br />

nutrice: una coppia fondamentale di divinità<br />

del<strong>la</strong> natura fertile, presente già dal neolitico<br />

sardo.<br />

Il pozzo di Serri prende maggior risalto<br />

dall’insistere, costituendone il fulcro ideale,<br />

nel contesto organizzato e custodito in forma<br />

stabile con funzione polivalente, di un santuario.<br />

Lo stesso si può dire del pozzo di S.<br />

Cristina. Ma, a S. Vittoria, il carattere del<br />

centrosacro e <strong>la</strong>ico insieme presenta una<br />

figura più completa ed esemp<strong>la</strong>re urbanisticamente<br />

par<strong>la</strong>ndo. Strutturato in un assetto<br />

edilizio razionale presso il ciglio d’un altopiano<br />

basaltico, che è un “altare” naturale<br />

visibile d’ogni parte e dominante d’ogni in-<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!