22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

invece è <strong>la</strong> statura di donne dell’età del<br />

Bronzo di Ponte S. Pietro (Viterbo) del<strong>la</strong><br />

cultura <strong>la</strong>ziale di Rinaldone: cm. 154,5.<br />

Gli individui femminili di Sisaia e<br />

Oridda hanno elevata capacità cranica<br />

(tipo aristencefalo): cc 1380 e 1305<br />

rispettivamente. Sono entrambi dolicomorfi,<br />

mesocranici e ortocranici, ovoide<br />

in norma superiore Oridda ed ellissoide<br />

Sisaia. L’indice cranico (frontoparietale)<br />

è di 69 e 71,11 (metrioeurimetopo e<br />

eurimetopo), l’indice orbitale varia da<br />

71,43 (cameconco) a Sisasia a 69,7<br />

(cameconco) a Oridda, l’indice nasale da<br />

51,52 (camerrino) a 50 (mesoleptorrino),<br />

l’indice maxillo-alveo<strong>la</strong>re da 120,50<br />

(brachiurano) e 102 (dolicourano).<br />

In termini più semplici, le piccole<br />

donne nuragiche di Sisaia e Oridda, dall’alto<br />

cranio e dal<strong>la</strong> fronte eretta leggermente<br />

incavata sopra le arcate sopraccigliari<br />

ben accennate, presentano <strong>la</strong> faccia<br />

subquadratica complessivamente picco<strong>la</strong><br />

con le guance sporgenti, orbite e naso<br />

bassi, grandi mastoidi, mento appuntito.<br />

C<strong>la</strong>vicole corte e robuste, scapole giuste,<br />

omero euribrachico e poco robusto, bacino<br />

piatto, arti inferiori corti con tibia<br />

appiattita, piedi stretti: sono altri caratteri<br />

del loro fisico. Nell’insieme <strong>la</strong> morfologia<br />

va inquadrata nel tipo mediterraneo<br />

(ad apporto cromagnonoide) con un’identità<br />

precisa sarda che <strong>la</strong> specifica,<br />

diversificando<strong>la</strong>, rispetto sia agli individui<br />

neocalcolitici del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> sia ai<br />

soggetti dell’età del Bronzo tirrenico<br />

dell’Italia centrale, con i quali pure vi<br />

sono affinità sia nel soma sia nel<strong>la</strong> sua<br />

patologia.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!