22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

neo-calcolitiche, ma anche con apporti nuovi<br />

dell’età del Bronzo incipiente, i quali troveranno<br />

seguito, tanto nell’aspetto costruttivo<br />

quanto nel<strong>la</strong> produzione manifatturiera,<br />

nei tempi del<strong>la</strong> piena civiltà <strong>nuragica</strong> (Fase<br />

IT).<br />

Vi sono in <strong>Sardegna</strong> altre forme di monumenti<br />

megalitici, denominati genericamente<br />

pseudonuraghi o nuraghi a corridoio e<br />

a galleria, nei quali si coglie una nota di<br />

arcaismo che li distingue, a parte <strong>la</strong> diversità<br />

formale, dai nuraghi c<strong>la</strong>ssici. Una loro alta<br />

cronologia, anche in questa Fase I, <strong>la</strong> potrebbero<br />

suggerire taluni nessi iconografici e<br />

architettonici con monumenti mediterranei e<br />

at<strong>la</strong>ntico-europei di genesi e di estrazione<br />

neolitiche. Così lo schema dei corridoi fiancheggiati<br />

da cellette (schema a transetto)<br />

degli pseudonuraghi Tùsari, Siligogu, Fronte<br />

Mo<strong>la</strong> ecc., ritorna a quello dei longbarrow »<br />

inglesi tardo neolitici del gruppo Severn-<br />

Costwold (2200-1700 a.C.), e di sepolcri a<br />

corridoio brettoni, coevi. In sepolcri del<br />

Morbihan e del Finistère trova confronto il<br />

tipo di pseudonuraghe con corridoio a lettera<br />

L (per esempio, Sant’Alvera-Ozieri, Perca e<br />

Pazza-Bolòtana). La singo<strong>la</strong>rità di tali costruzioni<br />

sarde, al confronto con quelle francoinglesi,<br />

sta nel<strong>la</strong> diversa valenza funzionale<br />

(abitazioni, non sepolcri) e nel rendere con<br />

strutture a giorno, subaeree, temi monumentali<br />

che, nei luoghi esterni di comparazione,<br />

mantengono il senso ipogeico. Per quanto<br />

costruiti in muratura a vista, l’aspetto di tali<br />

edifici ricorda quello del tumulo tombale.<br />

Anche <strong>la</strong> figura di certi interni di pseudonuraghi<br />

accenna a somiglianza di pianta con<br />

quel<strong>la</strong> di sepolcri megalitici del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>.<br />

E’ il caso dello pseudonuraghe Crastu di<br />

Ghi<strong>la</strong>rza (fig. 4), una costruzione rotonda<br />

con due vani (di cui uno a « naveta » fornito<br />

<strong>la</strong>teralmente di due coppie di cellette) aperti<br />

distintamente all’esterno e tra di loro comunicanti.<br />

Lo schema p<strong>la</strong>nimetrico a doppia<br />

camera paralle<strong>la</strong> si rivede nel<strong>la</strong> tomba di<br />

giganti di Baddju Pirastru di Thiesi (fig. 4); e<br />

il partico<strong>la</strong>re delle quattro cellette si ripete<br />

Fig. 6. Piante di «pseudonuraghi» (a sinistra) e di<br />

«ta<strong>la</strong>iots» (a destra):<br />

1. Corongiu ‘e Maria, Nurri (NU)<br />

2. Ses Païsses, Artà (Maiorca)<br />

3. Cunculu, Scanu Montiferru (NU)<br />

4. Rafal Roig, Mercandal (Minorca)<br />

5. Aidu Arbu, Bortigali (NU)<br />

6. S. Monica, S. Cristobal (Minorca)<br />

nel<strong>la</strong> tomba di giganti di Làssia o Noazza di<br />

Biron (fig. 20), in prossimità dello pseudonuraghe<br />

di Su Nurattolu. Pare dunque di poter<br />

individuare nello pseudonuraghe un tipo architettonico<br />

polivalente che però, nello specifico<br />

degli esempi citati, per <strong>la</strong> posizione<br />

elevata, il partico<strong>la</strong>re habitat, <strong>la</strong> vicinanza all’acqua<br />

e <strong>la</strong> prossimità a insediamenti abitativi,<br />

è funzionale al<strong>la</strong> vita umana e all’assetto<br />

civile del limitato compendio territoriale. Lo<br />

stesso si dice degli pseudonuraghi Gazza di<br />

Bolòtana, Santa Caterina’ di Macorner, Su<br />

Molinu di Birori, i quali, per connettersi a<br />

dolmens ed allées couvertes (S. Basilio,<br />

Gode, Tanca sa Marchesa), sembrano rive<strong>la</strong>re<br />

alta antichità, tale da collocarsi presumibilmente<br />

in questa fase <strong>nuragica</strong> I.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!