22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 49. Uri (SS): in alto nuraghe Pigalvedda, in basso<br />

nuraghe Su Igante<br />

struttura ortostatica integrata e rego<strong>la</strong>rizzata<br />

in piano da fi<strong>la</strong>retti di piccole pietre.<br />

Nel mezzo dell’esedra, spicca <strong>la</strong> stele<br />

centinata monolitica verso cui convergono<br />

crescendo d’altezza i <strong>la</strong>stroni a coltello<br />

di contorno all’emiciclo. Tra i materiali,<br />

nessun caratteristico segno di cultura<br />

Bonnánnaro, ma neanche un esemp<strong>la</strong>re<br />

di ceramica a pettine, pochi vasi a collo<br />

rientrante sottolineati all’esterno da brevi<br />

nervature verticali; per il resto, tegami<br />

mono e biansati, ciotoloni a segmento<br />

sferico e cilindro-sferico biansati, ciotole<br />

emisferiche monoansate, tazze carenate<br />

con spal<strong>la</strong> rientrante rigida o concava,<br />

olle ovoidi biansate con fondo piatto del<br />

pari che tutto il repertorio vasco<strong>la</strong>re. Nel<br />

genere, per lo più liscio, staccano frammenti<br />

di spiane, col fondo impresso da<br />

file di brevi solchi a stecca, reminiscenza<br />

tecnica del neolitico.<br />

Al termine del<strong>la</strong> Fase II, suggerito<br />

dal<strong>la</strong> cronologia del col<strong>la</strong>gene delle ossa<br />

urna 1220 ± 50 a.C., si colloca <strong>la</strong> tomba<br />

di Oridda-Sénnori. Si tratta di un ipogeo<br />

a galleria rettango<strong>la</strong>re (m. 7,45 di<br />

lunghezza x 0,85-0,75 di <strong>la</strong>rghezza),<br />

rivestito nelle pareti da piccole pietre in<br />

opera incerta leggermente aggettanti<br />

sotto il so<strong>la</strong>io piano chiuso a m. 1,15-<br />

1,65 d’altezza. La fronte del sepolcro è<br />

ristrutturata a esedra di tomba di giganti,<br />

di m. 9,50 di corda, marcata nel mezzo<br />

dal<strong>la</strong> stele scorniciata, qui di forma quadrango<strong>la</strong>re,<br />

col portello ad archivolto in<br />

rilievo. Nelle suppellettili ceramiche, vasi<br />

a collo rientrante con nervature verticali<br />

si associano a un’ansa a gomito rialzato<br />

di tipo Bonnánnaro (esemp<strong>la</strong>re finale<br />

ditale cultura); per il resto, figurano,<br />

numerosi, i soliti tegami ansati, scodelloni<br />

monoansati troncoconici, ciotole emisferiche<br />

e a tre quart” di sfera, tazze care-<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!