22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spiane e, sebbene eccezionale, un tipo di<br />

<strong>la</strong>mpada, tra i più antichi se non il più antico<br />

nel<strong>la</strong> produzione <strong>nuragica</strong>, avente il fondo<br />

piatto con ansa a nastro impostata al<strong>la</strong> base,<br />

di fattura piuttosto grezza. Sono pure presenti<br />

a Logomache, mentre non lo sono al<br />

Chessedu, taluni fittili che fanno <strong>la</strong> loro<br />

apparizione nel<strong>la</strong> Fase HI, anche se non sono<br />

propriamente tipici di essa. Mi riferisco a<br />

fuseruole con foro centrale di sezione lentico<strong>la</strong>re<br />

o biconica; a rotelline forate ritagliate<br />

da fondi di tegami o pareti di altri vasi; a<br />

fornelli portatili a ferro di cavallo con un<br />

foro sul retro per <strong>la</strong> presa e aperti sul davanti<br />

per introdurvi <strong>la</strong> brace e soffiarvi sopra,<br />

con il giro limitato anteriormente da appendici<br />

sopraelevate a corno cilindrico sbiccato<br />

al<strong>la</strong> sommità allo scopo di facilitare l’appoggio<br />

del vaso culinario da fuoco (pento<strong>la</strong>,<br />

ciotolone o altra forma a fondo concavo).<br />

Quanto agli oggetti di metallo, per <strong>la</strong> posizione<br />

al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> stratigrafia archeologica,<br />

può ascriversi al<strong>la</strong> Fase III un<br />

frustolo di bronzo <strong>la</strong>minato rinvenuto nel<strong>la</strong><br />

camera del retroprospetto. Altri elementi di<br />

bronzo e piombo, come utensili litici e<br />

fogge ceramiche, per <strong>la</strong> collocazione in li-<br />

Fig. 74. Pianta del nuraghe Porcarzos di Borore (NU)<br />

Fig. 75. Pianta e ricostruzione ideale del nuraghe complesso<br />

Orrubiu Orroli (NU)<br />

velli alti del riempimento o a causa del rimesco<strong>la</strong>mento<br />

di strati anche profondi, sarà<br />

meglio riferirli al<strong>la</strong> Fase successiva di cui<br />

rive<strong>la</strong>no caratteristiche dimostrando <strong>la</strong> continuità<br />

del<strong>la</strong> vita nell’edifizio nuragico, con<br />

una certa apertura al nuovo almeno nelle<br />

manifestazioni esterne.<br />

E’ soprattutto <strong>la</strong> varietà di ceramica decorata<br />

col pettine, che fa vedere <strong>la</strong> grande vitalità<br />

dei nuraghi nel<strong>la</strong> Fase Ill. Essa si trova,<br />

infatti, oltre che nel Chessedu e nel<br />

Logomache, nei nuraghi elementari o complessi<br />

di La Prisciona e Albucciu-<br />

Arzachena, Bullittas e Palmavera-Alghero,<br />

Don MichelePloaghe, Sa Iddazza, Sa<br />

Pigalvedda e S’Alzoledda e sa cudina-Valle<br />

del Cuea, S. AntineTorralba, Pizzinnu-<br />

Posada, S. Pietro-Torpé, Sa Viùda-Fonni,<br />

Losa-Abbasanta, LugherrasPauli<strong>la</strong>tino,<br />

MarfLldi-Barùmini. E’ una qualità di ceramica<br />

caratteristica e diffusa nel<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!