22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e nei partico<strong>la</strong>ri dei prodotti vasco<strong>la</strong>ri rientrano<br />

nel quadro generale visto per il<br />

Chessedu. E, come in quest’ultimo, il repertorio<br />

di Logomache è tutto [atto in posto<br />

come dimostrano gli ingredienti dell’impasto<br />

costituiti di degrassante in mica, ortose e<br />

quarzo a cui si aggiungono fi<strong>la</strong>menti carboniosi<br />

inclusi nell’argil<strong>la</strong> come riducente<br />

oppure insinuatisi durante <strong>la</strong> cottura del<br />

deposito di legna combusta del forno. Va<br />

notato che del contesto vasco<strong>la</strong>re del<br />

Chesseclu mancano a Logomachc le ferme<br />

con nervature verticali. Ma in più ci sono,<br />

assai copiosi e caratterizzanti, i catini con<br />

orlo rientrante e ansa a maniglia orizzontale,<br />

del diametro al<strong>la</strong> bocca anche di cm. 35, le<br />

Fig. 73. Piante di nuraghi polilobati con antemurale:<br />

1. Nur. Lugherras, Pauli<strong>la</strong>tino (OR)<br />

2. Nur. Su Nuraxi, Barumini (CA)<br />

3. Nur. S’Orku, Domusnova (CA)<br />

4. Nur. Orrubiu, Orroli (NU)<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!