22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Età del Ferro<br />

Fase V: 500-238 a.C.<br />

Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Fase IV, nel<strong>la</strong> sottofase<br />

recente del vil<strong>la</strong>ggio di Barùmini, almeno<br />

nelle terre più fertili del Sud iso<strong>la</strong>no, appetite<br />

dalle forze fenicio-puniche già presenti, si<br />

nota un grande sforzo di ricostruzione e di<br />

rinnovamento del<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>.<br />

Non fu un fatto episodico né esclusivo del<br />

Su Nuraxi, perché lo stesso riassetto edilizio,<br />

con tecniche costruttive evolute e uso del calcare<br />

al posto del basalto delle antiche fabbriche,<br />

lo si riscontra in molte parti del vicino<br />

vil<strong>la</strong>ggio-santuario di Santa Vittoria di Serri.<br />

Qui, il momento di svolta è segnato dal<strong>la</strong> presenza<br />

di ceramiche d’impasto, di fattura locale,<br />

con forme di olle ovoidi e globoidi mono<br />

o biansate, boccali monoansati (tra cui una<br />

sagoma arieggiante quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> brocca a<br />

becco ad anatrel<strong>la</strong>, ed altra a beccuccio come<br />

nei vasi à biberon), bicchieri cilindrici. Esse<br />

imitano, in tecnica <strong>nuragica</strong>, esemp<strong>la</strong>ri fenici-punici<br />

databili, come gli analoghi da<br />

tombe di Bithia-Domusdemária, al VII-VI<br />

secolo a.C. Si tratta, se non proprio dell’inizio<br />

d’un processo di integrazione, d’una tendenza<br />

ad aprirsi all’esterno da parte del<strong>la</strong><br />

civiltà indigena.<br />

Peraltro, tutto questo appare come ultimo<br />

sussulto di vitalità del<strong>la</strong> stessa, prima che,<br />

al<strong>la</strong> fine del VI secolo, l’iso<strong>la</strong>, tranne che<br />

nelle zone interne di resistenza, cadesse in<br />

possesso dei Cartaginesi, subendone il dominio<br />

politico-territoriale e, gradualmente,<br />

anche l’assimi<strong>la</strong>zione culturale.<br />

Le testimonianze di civiltà <strong>nuragica</strong> del<strong>la</strong><br />

V Fase, è vano cercarle nel<strong>la</strong> gran parte dell’iso<strong>la</strong><br />

conquistata ed asservita dal colonialismo<br />

ed imperialismo punico. Al più se<br />

ne possono cogliere certi esiti reattivi di tecniche<br />

e di spirito in monumenti e materiali<br />

formalmente e tipologicamente fenici: fabbriche<br />

in grandi massi, stele figurate di pietra,<br />

ceramiche, ecc. Gli indigeni integrati,<br />

che continuano a seppellire nelle tradizionali<br />

tombe di giganti, vi depongono, a corredo<br />

dei morti, cose puniche, quali ceramiche e<br />

monete del IV-III sec. a.C. (sepolcri di Brunku<br />

EspisArbus e di Ispiluncheddas-Genoni);<br />

più tardi, nel<strong>la</strong> montagna, vi metteranno oggetti<br />

di terracotta e di vetro, d’importazione<br />

romana (tomba di giganti di Másta<strong>la</strong>Fonni).<br />

Anche taluni nuraghi continuano a essere<br />

adattati a tempio, con favisse contenenti exvoti<br />

cartaginesi: ad esempio il nuraghe<br />

Lugherras-Pauli<strong>la</strong>tino, che dette, nel<strong>la</strong> camera<br />

terrena del<strong>la</strong> torre principale, corop<strong>la</strong>stiche<br />

del V secolo a.C. e più recenti monete;<br />

(<strong>la</strong> stipe continuò ad arricchirsi sino in tempi<br />

romani inoltrati). Lo stesso avvenne nel nuraghe<br />

Genna Maria di Vil<strong>la</strong>novaforru. Intorno<br />

al IV secolo a.C., si ha una ristrutturazione<br />

punica, con tecniche costruttive tradizionali,<br />

del vil<strong>la</strong>ggio di Barùmini, che dura sino al<strong>la</strong><br />

fine del<strong>la</strong> Repubblica. Lekytoi ariballiche a<br />

vernice nera con palmette, di fabbrica italiota,<br />

guttari a biberon (IV secolo a.C.), vasi<br />

d’argil<strong>la</strong> bianchiccia dipinti a fasce rosse,<br />

ceramiche, campane A e B, stampi fittili per<br />

focacce sacre, <strong>la</strong>mpade bilicni, campanelli e<br />

monete di bronzo, elementi d’osso e di pasta<br />

vitrea (Il-lIl secolo a.C.) costituiscono <strong>la</strong><br />

varia suppellettile domestica che ha sostituito<br />

quel<strong>la</strong> locale.<br />

Tutto ciò, nel campo dei contatti tra indigeni<br />

e potenza cartaginese, non portò, come<br />

è stato scritto, a un fenomeno di integrazione<br />

ricca e vitale tra gli scampoli del<strong>la</strong> civiltà<br />

<strong>nuragica</strong> e <strong>la</strong> cultura punica pienamente<br />

realizzata ed egemone. Nello stato di coabitazione<br />

necessitata dal<strong>la</strong> condizione politica di<br />

dominio militare e di sfruttamento economi-<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!