22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 153. Brocche askoidi: a sin. da Su Nuraxi, Barumini (nuragico I superiore) a destra da Monte Ollàdiri, Monastir (CA)<br />

conflittualità intercantonale, a più frequenti e<br />

rovinose guerre tra principi e principi per<br />

estendere il proprio territorio e affermare l’egemonia,<br />

in dipendenza del più elevato livello<br />

economico e sociale. Del resto, non si<br />

può escludere che <strong>la</strong> diminuzione quantitativa<br />

delle fortificazioni tradizionali con possibile<br />

diminuzione del<strong>la</strong> capacità difensiva<br />

obsidionale fosse stata compensata dall’adozione<br />

di tecniche militari più evolute ed efficaci<br />

atte allo spiegamento di forze campali,<br />

da un migliore addestramento delle truppe e<br />

dal loro potenziamento con l’istituzione di<br />

corpi speciali. Le statuine di bronzo ci fanno<br />

vedere una notevole varietà di forze militari,<br />

con armature e insegne differenziate usuali e<br />

di ga<strong>la</strong>, e l’esistenza di tipi di soldati fuori<br />

del<strong>la</strong> normale divisione in opliti, arcieri e<br />

frombolieri. Non si dice che si fosse costituita<br />

l’arma del<strong>la</strong> cavalleria, richiesta appunto<br />

dal<strong>la</strong> battaglia da campo, perché, mentre<br />

sono numerose le statuette rappresentanti<br />

soldati appiedati, una soltanto ce n’è con <strong>la</strong><br />

raffigurazione d’un arciere a cavallo del resto<br />

model<strong>la</strong>to in forme incerte quasi fosse un<br />

animale poco conosciuto e usato. E i morsi di<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!