22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 10. Ceramiche di cultura Bonnannaro dal<strong>la</strong> «domus de<br />

janas» di Corona Moltna (Bonnannaro) 1-2, e dall’altare di<br />

Monte d’Accoddi (Sassari) 3-4 (da Ferrarese Ceruti)<br />

Fig. 11. Vasi polipodi di cultura Bonnannaro dal Sulcis (),<br />

1-4, e da Cuglieri () 5. (da Ferrarese Ceruti)<br />

(eccettuatasi <strong>la</strong> presenza dell’abside che non<br />

esiste nelle tombe comparabili), le allées<br />

sarde richiamano <strong>la</strong> figura delle «gallerie»<br />

dell’Europa occidentale mediterranea, gli<br />

esemp<strong>la</strong>ri cata<strong>la</strong>ni e del Midi francese,<br />

soprattutto del gruppo dell’Aude. Ma non<br />

sono da trascurarsi nemmeno i riscontri con<br />

le allées apule del gruppo Bari-Taranto, in<br />

uso durante l’età del Bronzo e sino all’età del<br />

Ferro, con inizio tra 2000 e 1800 a.C. (protoappenninico-cultura<br />

di Cellino San Marco<br />

del Trump). Resta da dimostrare l’ipotesi che<br />

individua <strong>la</strong> ragione comune del tipo monumentale<br />

- anche del<strong>la</strong> variante sarda - nell’esistenza<br />

d’un unico centro genetico di derivazione,<br />

che avrebbe avuto grande forza propulsiva<br />

ed espansiva in varie direzioni. Si<br />

vuole che esso sia nell’area dove si concentra<br />

e si sviluppa il gruppo di allées dell’Aude.<br />

La fase è indicata in partico<strong>la</strong>re da materiali<br />

dei nuclei ad allées di Li Loighi (fig. 21)<br />

e Coddu Vecchiu-Arzachena (fig. 21), poi ristrutturati<br />

a tomba di giganti. A Li Lolghi,<br />

dal<strong>la</strong> parte di fondo del<strong>la</strong> camera di m.<br />

3,70x0,95-1,00, proviene un gruppo di ceramiche<br />

caratteristiche di cultura Bonnánnaro:<br />

vasetti polipodi con bugnette sul corpo a<br />

sezione d’uovo, ciotole ansate a fondo piano<br />

di forma troncoconica e a segmento sferico,<br />

ollette biansate ovoidi con collo a go<strong>la</strong> e orlo<br />

aggettante; presente, inoltre, una cuspide di<br />

<strong>la</strong>ncia costo<strong>la</strong>ta in rame o bronzo. In altro<br />

punto del<strong>la</strong> tomba, stava un’ansa «cornuta»<br />

tipica, anche essa, di orizzonte alto del<strong>la</strong> cultura<br />

di Bonnánnaro. Un’ansa simile si è rac-<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!