22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 112. Pianta e sezioni dello pseudonuraghe Beppe Gallu di Uri (1) e del ta<strong>la</strong>iot di Fontedrones de Baix, Mercadal<br />

(Minorca) (2)<br />

ro, a S. Francesco d’Aglientu, (Mannucciu e<br />

Campavaglio), Luogosanto (Casanili e<br />

Ba<strong>la</strong>iana), Tempio (Santa Chiara) e Olbia<br />

(Putzolu, Monte Tuvu, Mom e Alvu ed<br />

Enas). La vicinanza delle grotticelle a nuraghi<br />

a tholos semplici (Brandali, Vigna<br />

Marina, Mannucciu) o complessi (Li<br />

Conchi) con vil<strong>la</strong>ggi intorno, a colline fortificate<br />

contenenti abitazioni sotto roccia<br />

(Monte Mazzolu, Le Casacce, Punta<br />

Cande<strong>la</strong>, Monte Tuvu) e a contesti megalitici<br />

di natura civile e religiosa (pseudonuraghe<br />

e tempietto di Malchttu), le colloca<br />

topograficamente nell’ambiente nuragico.<br />

E a queste periodo di civiltà, con inizio<br />

nel<strong>la</strong> Fase III, riporta anche lo scarso materiale<br />

archeologico ritrovato dentro e<br />

all’esterno dei .< tafoni », dove era stato<br />

deposto a corredo o in offerta ai morti, Si<br />

notano, in pietra, un lisciatoio e schegge e<br />

<strong>la</strong>melle d’ossidiana. La ceramica, scadente<br />

per lo più, d’impasto molto granuloso e di<br />

cottura rudimentale, fatta in posto, è poco<br />

artico<strong>la</strong>ta nelle forme, rispondente nell’insieme<br />

alle limitate esigenze d’un ambiente<br />

segregato e al<strong>la</strong> semplice economia pastorale.<br />

Comprende fogge di ciotole carenate,<br />

vasi a colletto, olle panciute con anse a<br />

nastro e prese a lingua, piccoli recipienti<br />

cilindrici con orlo riverso infuori, il coperchio<br />

d’un vaso bollitoio, tegami in prevalenza.<br />

Raccolte pure poche fuseruole fittili,<br />

biconiche. A Brandali è apparsa <strong>la</strong> specie<br />

ceramica decorata col pettine, ciò che indu-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!