22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria-Vil<strong>la</strong>novaforru appare tutto scapitozzato,<br />

e sui ruderi si radicano le fondamenta<br />

di capanne del vil<strong>la</strong>ggio-fonderia, con<br />

deposito di ceramiche « geometriche » del<strong>la</strong><br />

fine del IX e dell’inizio dell’Vili sec. a.C.: il<br />

che indica <strong>la</strong> distruzione del<strong>la</strong> cinta, avvenuta<br />

prima di questi tempi.<br />

La camera del nuraghe San Pietro-Torpé,<br />

fu adattata a favissa contenente ex-voti di<br />

utensili e oggetti ornamentali di bronzo e<br />

argento, vasellini rituali di terracotta, figurine<br />

nude maschili e parti del corpo umano in<br />

corop<strong>la</strong>stica rozzamente model<strong>la</strong>te, verghe di<br />

piombo per saldare alle basi di pietra statuine<br />

di bronzo, trovate in frammenti, carboni e<br />

banchi di cenere del rogo sacrificale (IX-VIII<br />

sec. a.C.). Nel vicino bilobato nuraghe<br />

Pizzinnu, <strong>la</strong> cel<strong>la</strong> interna aveva lo strato<br />

superiore (l’inferiore con ceramiche a pettine<br />

corrisponde al<strong>la</strong> fase di uso civile dell’edifizio),<br />

distinto da molta cenere e da oggetti<br />

d’osso e arnesi, monili e statuette di bronzo<br />

da ritenersi votive (lxviii sec. a.C.). Anche il<br />

livello più recente del nuraghe Albucciu ha<br />

carattere di deposito di offerte sacre, poiché<br />

tali sono i resti di vaso <strong>la</strong>minato con ornato di<br />

palmette e calici floreali, <strong>la</strong> rotel<strong>la</strong> radiata<br />

(simbolo del sole) e statuine di bronzo (vuvu<br />

sec. a.C.). Il vano terreno del<strong>la</strong> torre principale<br />

del nuraghe FlumenlonguAlghero fa<br />

vedere un pozzo non molto profondo, che<br />

potrebbe essere stato il contenitore d’una<br />

stipe fra cui figurava, forse, una statuetta<br />

bronzea di divinità gradiente, di fattura feni-<br />

Fig. 150. Rasoio lunato con decorazione a cerchielli, da Laerru o Cuglieri (a sin.); rasoio a <strong>la</strong>ma rettango<strong>la</strong>re, da località<br />

sconosciuta del<strong>la</strong> Nurra<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!