22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong> Fase III. Nelle ceramiche, tutte d’impasto<br />

a varia granu<strong>la</strong>zione di componenti fisici derivati<br />

da terra granitica del posto, si distinguono<br />

forme di olle globu<strong>la</strong>ri ed ovoidi con<br />

orlo ingrossato a spigolo piatto, convesso e<br />

rovesciato in fuori, vasi panciuti a colletto,<br />

ciotole emisferiche e cilindro-coniche, tazze<br />

carenate talvolta con presine a lingua, spiane<br />

e soprattutto tegami ansati o meno. A<br />

queste fogge vasco<strong>la</strong>ri appartengono anse a<br />

nastro, a ponte, ad anello e presine a bugna<br />

e a linguetta talvolta forata.<br />

Vi sono prodotti grosso<strong>la</strong>ni, di forte<br />

spessore di parete e ruvidi, altri di fine ceramica,<br />

a pareti sottili, con le superfici lisce,<br />

levigate e ingubbiate. Sono distinti parecchi<br />

esemp<strong>la</strong>ri di ciotole e altri vasi di color nerastro<br />

opaco, bruno grigio e marrone all’esterno<br />

e con l’interno trattato, per mezzo del<strong>la</strong><br />

stecca, a stralucido nero con riflessi metallici,<br />

quasi argentei. Nel<strong>la</strong> decorazione domina<br />

quel<strong>la</strong> ottenuta col pettine, presente di massima<br />

nei tegami. I motivi sono di linee più<br />

spesso punteggiate ma anche lo tracciate,<br />

disposte in file parallele formanti riquadri in<br />

• qualche caso, o in cerchio, secondo un<br />

disegno ordinato geometricamente; in un<br />

tegame lo spartito lineare compone astrattamente<br />

un insieme cadenzato di schemi<br />

antropomorfi. In due vasi a colletto è <strong>la</strong> stecca<br />

a produrre l’ornato esterno di lievi solcature<br />

ricurve, a onda o a zig-zag, d’uno stile<br />

vicino a quello decorativo di recipienti, più o<br />

meno conformi, dello stratoprofondo, sottoposto<br />

al livello con askoi di tipo « vil<strong>la</strong>noviano<br />

», del pozzo del cortile del nuraghe<br />

Lugherras-Pauli<strong>la</strong>tino. Compleia il cenno<br />

sugli oggetti in terracotta, una minusco<strong>la</strong><br />

Fig. 108. P<strong>la</strong>nimetrie di tombe a tafone: Casanili (1-2), Le<br />

Casacce (3), Li Conchi (4-5) Malchittu (6-7) (da Ferrarese<br />

Ceruti)<br />

Fig. 109. Arzachena loc. Malchittu tomba a tafone (da<br />

Ferrarese Ceruti)<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!