22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

camere frontali sono collegate da un piccolo<br />

atrio scoperto di disimpegno; quel<strong>la</strong> di SW è<br />

raccordata al locale del retroprospetto per<br />

mezzo d’un angusto corridoio che segue <strong>la</strong><br />

convessità del<strong>la</strong> torre centrale. Una partico<strong>la</strong>rità<br />

dei vani <strong>la</strong>terali è costituita oltre che<br />

dalle scalette in muratura, da nicchioni e<br />

stipi alle pareti. L’insieme del nuraghe<br />

Logomache è ùna versione locale iiTÌpiccolita<br />

e variata secondo le esigenze d’una<br />

vù i semplice e arretrata, delle grandi moli<br />

del Losa e del Santu Antine che gli hanno<br />

dato stimolo e modello. Si può suggerire che<br />

<strong>la</strong> costruzione sia stata realizzata, con un<br />

impegno re<strong>la</strong>tivo e mezzi assai modesti convenienti<br />

al<strong>la</strong> zona interna e a un’economia<br />

poco avanzata, negli ultimi secoli del Il millennio<br />

a.C.<br />

Venendo all’esame dei materiali del Logornache,<br />

si sono avuti pestelli di granito,<br />

quarzo e altra pietra dura, e coti come nel<br />

Chessedu, ma non pomice né ocra né vasi<br />

litici a nervature. Però sono stati raccolti in<br />

più ciottoli di schisto e granito rettango<strong>la</strong>ri,<br />

ovali e tondeggianti usati forse anche per<br />

levigare le ceramiche, macine e macinelli di<br />

granito e porfido, schegge, <strong>la</strong>me ed elementi<br />

di ossidiana a segmento di cerchio che<br />

possono essere interpretati come denti di<br />

falce innestati in un’armatura ricurva di<br />

legno. Fatti in roccia locale tranne quelli di<br />

ossidiana, da artigiani del posto, gli oggetti<br />

si riferiscono tutti ad attività pratiche re<strong>la</strong>tive<br />

al<strong>la</strong> vita domestica e al<strong>la</strong> produzione<br />

Fig. 70. Piante di nuraghi tribo<strong>la</strong>ti:<br />

1. Nur. Longu Cugleri (OR) 4. Nur Losa, Abbasanta (OR)<br />

2. Nur. Pranu Nuracci, Siris (CA) 5. Nur Lugherras, Pauli<strong>la</strong>tino (OR)<br />

3. Nur. Nuraddeo, Suni (NU) 6. Nur. S. Antine, Torralba (SS)<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!