22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 141. Impugnature di spade dal ripostiglio di Monti sa<br />

Idda, Decimoputzu (CA)<br />

media maschile dei campioni nuragici,<br />

intorno a cc. 1509. Una donna di Li Muri<br />

presenta però capacità cranica nettamente<br />

superiore a quel<strong>la</strong> media dei corrispondenti<br />

campioni femminili protosardi. Il soma è<br />

gracile, di media statura (maschile cm.<br />

163,9, femminile 152,6). Un individuo femminile<br />

di Ba<strong>la</strong>iana, di appena cm. 144,6<br />

d’altezza, potrebbe ascriversi ai cosiddetti «<br />

Pigmei d’Europa ». Sul piano del<strong>la</strong> statura,<br />

come su quello morfometrico, si rileva un<br />

insieme eterogeneo con notevoli differenze<br />

strutturali (tipi paleo e mediomediterranei).<br />

Sono state supposte esogamie fra gruppi<br />

etnici disomogenei, mentre in genere <strong>la</strong><br />

paleoantropologia sarda accusa fatti endogamici.<br />

Le affinità strutturali diventano più<br />

evidenti nel<strong>la</strong> comparazione con <strong>la</strong> craniologia<br />

corso franco-ligure, tanto da suggerire<br />

l’ipotesi di un « ceppo ligure », cosa che tro-<br />

Fig. 142. Asce e cannone dal ripostiglio di Monti sa Idda,<br />

Decimoputzu (CA)<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!