22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alternatamente lisci e tratteggiati. E’ un genere<br />

di vaso che nel Brunku Màdugui, nel<strong>la</strong><br />

tomba di Su Cuaddu de Nixias e nel<strong>la</strong> grotta<br />

funeraria di Tanì (Carbonia) si associa a ceramiche<br />

di cultura M. C<strong>la</strong>ro.<br />

In sunto, nel<strong>la</strong> Fase <strong>nuragica</strong> I, parrebbe<br />

di individuare un polimorfismo culturale<br />

forse non disgiunto da un pluralismo etnico<br />

distinto nel vasto territorio e diversificatosi<br />

nel lungo tempo. Infatti, si colgono esiti delle<br />

culture M. C<strong>la</strong>ro e Abealzu, quest’ultima con<br />

forme ceramiche vicine a quelle delle culture<br />

peninsu<strong>la</strong>ri italiane Gaudo-Rinaldone del<br />

Bronzo antico. Però è <strong>la</strong> cultura di<br />

Bonnánnaro, con qualche rispondenza formale<br />

nel<strong>la</strong> cultura di Po<strong>la</strong>da, a far da fondo e<br />

a permeare di sé luoghi e cose del<strong>la</strong> Fase I in<br />

tutta <strong>la</strong> regione.<br />

Si tratterebbe di gruppi etnici immigrati<br />

forse dall’Occidente mediterraneo (dal<strong>la</strong><br />

Catalogna o dal Midi), che si integrano nel<strong>la</strong><br />

precedente grande tradizione del<strong>la</strong> cultura<br />

neolitica di Ozieri, con costumi e produzioni<br />

proprie convenienti al<strong>la</strong> civiltà agropastorale.<br />

Par<strong>la</strong>no una lingua mediterranea, con partico<strong>la</strong>re<br />

accentuazione basco-caucasica, che i<br />

glottologi hanno intravisto in relitti onomastici<br />

di sustrato, successivi a quelli panmediterranei<br />

delle genti di Ozieri.<br />

Fig. 14. Pianta, sezioni e veduta dall’alto del<strong>la</strong> tomba di Campu Lontanu, Florinaas (da Contu)<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!