22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cace <strong>la</strong> potenza salutare di questa ipostasi<br />

divina d’una religione a sustrato naturalistico<br />

d’origine neolitica, se essa si rive<strong>la</strong> anche in<br />

elementi dei corredo votivo e rituale degli<br />

stessi templi a pozzo. Un simu<strong>la</strong>cro di corna<br />

bovine è riprodotto in piccole proçorzioni in<br />

un bronzetto dal pozzo di Cmpos nto di<br />

Olmedo. Protomi taurine, più o meno stilizzate,<br />

figurano, in rilievo, su pareti e anse di<br />

‘’si in terracotta dei pozzi di Sardara e Serri.<br />

Su un’anfora piriforme di Sardara è rappresentata<br />

p<strong>la</strong>sticamente una silhoieiie antropomorfa,<br />

di sofisticato geometrismo, che stringe<br />

fra le braccia un arnese astiforme ad estremità<br />

cornuta. Si tratta di oggetti liturgici e di<br />

vasi cerimoniali, significativi dell’ido<strong>la</strong>tria<br />

del toro, simbolo del<strong>la</strong> forza sessuale generatrice<br />

d’ogni organismo, che sembrerebbe<br />

suggerita anche da una forma vasco<strong>la</strong>re, a<br />

bocca Fig. 200. fallica, Chiesa di dal S. pozzo Anastasia di Sardara S. Anastasia. (CA): protome<br />

taurina In () conclusione e conci mammel<strong>la</strong>ti l’aspetto provenienti religioso dal pozzo che sacro si<br />

ricostruisce dall’esame dei dati formali e ma-<br />

Fig. 201. Pianta e sezioni del<strong>la</strong> fonte <strong>nuragica</strong> di Noddule (NU)<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!