22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« lotofagi » anziché di guerrieri quale fu<br />

effettivamente, ostano all’interpretazione<br />

temp<strong>la</strong>re non meno di altri dati strutturali.<br />

Sono questi l’angustia dello spazio, <strong>la</strong><br />

difficoltà voluta di circo<strong>la</strong>zione interna e<br />

<strong>la</strong> non accessibilità sull’alto delle torri<br />

dall’esterno se non con mezzi retrattili, il<br />

sistema complesso delle scale intermurarie<br />

integrate con le posticce di legno o di<br />

corda, l’interno dispositivo dei vani,<br />

scarsamente illuminati, concepito con<br />

una sorta di gusto « <strong>la</strong>birintico », quasi<br />

impeditivo e introverso e, comunque,<br />

pienamente fruibile soltanto da chi ne<br />

conosceva l’intrico e <strong>la</strong> singo<strong>la</strong> funzionalità<br />

ambientale sin nel più segreto recesso.<br />

Si aggiunge che all’immagine di<br />

luogo sacro poco o nul<strong>la</strong> rispondono <strong>la</strong><br />

postura prevalente delle torri in posti elevati<br />

di <strong>la</strong>rgo dominio, il loro collegamento<br />

visuale e l’inserimento in complessi<br />

reciprocamente funzionali, <strong>la</strong> conformità<br />

a delimitazioni territoriali, al<strong>la</strong> morfolo-<br />

Fig. 36. Daghe in bronzo da località sconosciuta (da Lo schiavo)<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!