22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 178. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: torciere<br />

bronzeo di tipo fenicio-ciprioto, dal nuraghe s’Urachi di<br />

San Vero Milis (OR)<br />

forma e il ce<strong>la</strong>rsi di altre, il fondo del repertorio<br />

di corredo domestico, mostra una linea<br />

di continuità, nel<strong>la</strong> tipologia, nel<strong>la</strong> tecnica e<br />

nel<strong>la</strong> decorazione ferma sul « geometrico»<br />

acromo, quando altrove correva il commercio<br />

delle ceramiche dipinte e su di esse trionfava,<br />

a tutte lettere, il figurativo. ILI fatto più rilevante<br />

è <strong>la</strong> dominanza del tipo ceramico B,<br />

presente anche in luoghi prossimi al Su<br />

Nuraxi, nel<strong>la</strong> Marmil<strong>la</strong>: nuraghi Marl udi e<br />

Pranu Amis-Barùmini, S’Uvaxi-Lasp<strong>la</strong>ssas,<br />

Brunku sa Figu-Pauli Arbarei, S. Miali-Tuili,<br />

Brunku Cristou-Gesturi e Santu Antinu-<br />

Genoni. Di rer.nte è stato individuato nello<br />

strato si jieriore nuragico del vil<strong>la</strong>ggio sull’arce<br />

di Antigori.<br />

Per le sepolture del<strong>la</strong> Fase IV, <strong>la</strong> tendenza<br />

era, come ho esemplificato, all’uso<br />

del<strong>la</strong> tomba individuale. Rimaneva, tuttavia,<br />

<strong>la</strong> consuetudine del<strong>la</strong> deposizione collettiva<br />

nelle tombe di giganti di più evoluta<br />

architettura.<br />

Nel sepolcro megalitico di Brunku<br />

EspisArbus, con fronte rettilinea e « galleria<br />

>’ a pareti fortemente aggettanti a fi<strong>la</strong>ri di<br />

pietre calcari ben ritagliate, oltre oggetti litici<br />

di valore arnuletico perché di tradizione<br />

antichissima (schegge e punte di freccia in<br />

ossidiana), erano deposti, a corredo dei<br />

morti, armille con ornati geometrici e spilloni<br />

di bronzo, nonché vasi di terracotta più o<br />

meno coevi del<strong>la</strong> sottofase recente di Su Nuraxi:<br />

un’anforina ad alte anse a nastro che<br />

ricorda forme vasco<strong>la</strong>ri fenicio-puniche di<br />

tombe di Nora e Tharros di circa il 650 a.C.,<br />

e una brocca a becco del tipo degli esemp<strong>la</strong>ri<br />

del<strong>la</strong> predetta sottofase. Nel<strong>la</strong> tomba<br />

megalitica di Motrox’c Bois-Usellu, un<br />

corpo murario allungato di m. Il, con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!