22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Domu s’Orku-Siddi (fig. 47), prossima a<br />

un abitato nuragico e in funzione forse,<br />

più <strong>la</strong>rgamente, di parte, se non di tutti,<br />

dei numerosi nuraghi posti a difesa del<br />

brullo e sassoso alipia io basaltico del<strong>la</strong> «<br />

giara » om3nima.<br />

Il monumento ha il corpo principale<br />

absidato lungo m. 15,20, con facciata di<br />

profilo leggermente falcato, ad ali tronche<br />

alle estremità, di m. 18 di corda.<br />

Dietro il portello, <strong>la</strong> camera si allunga in<br />

un vano rettango<strong>la</strong>re di m. 9,50 x 1,10<br />

(superficie mq. 10,34, rapporto massaspazio<br />

4,5) che, in alto, a m. 2,10 dall’attuale<br />

riempimento, è chiuso da un so<strong>la</strong>io<br />

piano di enormi <strong>la</strong>stroni, del volume da<br />

mc. 4,16 a 1,59 e del peso da t. 12,48 a<br />

4,77. Sul<strong>la</strong> sinistra del<strong>la</strong> camera, si apre<br />

una celletta per deporvi oggetti d’offerta<br />

o per qualche rito funerario oppure per<br />

adagiarvi un defunto distinto in posizione<br />

rannicchiata, mentre nel resto del<strong>la</strong><br />

“galleria” stavano, in origine, deposizioni<br />

collettive. La sezione esterna del<strong>la</strong><br />

tomba è a chiglia di nave rovescia, dell’altezza<br />

residua di m. 4,50, a forte inclinazione<br />

di muri specie nel<strong>la</strong> parte absidale<br />

(da 20 a 30°); <strong>la</strong> facciata, invece,<br />

cade verticale, a file di pietre sovrapposte.<br />

11 paramento murario esterno si<br />

compone, anche sui <strong>la</strong>ti e nel<strong>la</strong> parte<br />

posteriore, a fi<strong>la</strong>ri orizzontali di pietre<br />

basaltiche di medio spessore e allungate,<br />

sovrappo’. le a contatto diretto senza scaglie<br />

(ciò che dimostra grande capacità<br />

nel<strong>la</strong> scelta dei materiali e nel collocamento<br />

in opera). Pure l’interno mostra<br />

murature a file di pietre sovrapposte orizzontalmente,<br />

con ordine e cura non<br />

minori che all’esterno, con rego<strong>la</strong>rizzazione<br />

di piani-posa e giunti per mezzo di<br />

zeppe e <strong>la</strong>vorazione per lo più grosso<strong>la</strong>na<br />

(ma in alcune parti anche quasi rifinita)<br />

dei blocchi i quali presentano facce o<br />

verticali o sbiecate o bombate a seconda<br />

che sono state toccate da strumenti o<br />

<strong>la</strong>sciate al naturale. La sezione del vano<br />

maggiore è trapezoidale, ripetendo<br />

all’interno, con bel<strong>la</strong> coerenza formale e<br />

stilistica, lo schema del<strong>la</strong> sezione esterna,<br />

cioè del corpo costruttivo che lo contiene:<br />

l’aggetto è di 8° (da m. 1,10 di <strong>la</strong>rghezza<br />

in base a 0,55-0,60 sotto il<br />

so<strong>la</strong>io), con fortissimo risalto del fi<strong>la</strong>re<br />

che sostiene il soffitto.<br />

In questa tomba, come in altre ma con<br />

minore completezza, troviamo sorprendenti<br />

rispondenze di forma e struttura<br />

con <strong>la</strong> « nau» o «naveta» di foggia arcaica<br />

di Miforca. Se si toglie <strong>la</strong> facciata a<br />

esedra, che a Minorca invece fa luogo a<br />

una fronte rettilinea ristretta in alto, e se<br />

si toglie il partico<strong>la</strong>re, caratteristico in «<br />

navetas » minorchine, del<strong>la</strong> presenza di<br />

due camere funerarie sovrapposte, il<br />

sepolcro megalitico di Siddi potrebbe<br />

confondersi, ad esempio, con <strong>la</strong> «nau »<br />

di Rafal Rubì-Mahòn. E’ forte <strong>la</strong> somiglianza<br />

del<strong>la</strong> cadenza parabolica nel<br />

ritmo dei fi<strong>la</strong>ri del corpo murario che fascia<br />

<strong>la</strong> camera. Colpisce inoltre <strong>la</strong> rispondenza<br />

nel profilo, in piano ed elevato,<br />

nell’aggetto dei corsi, nel<strong>la</strong> tecnica e persino<br />

nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione delle pietre (per<br />

quanto lo consente <strong>la</strong> differente adattabilità<br />

del basalto e del calcare). E’ interessante<br />

il partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> celletta di<strong>la</strong>to<br />

al<strong>la</strong> “galleria”. Essa ricorda schemi iconografici,<br />

simili o anche più complessi,<br />

in allées dell’Occidente mediterraneo e<br />

at<strong>la</strong>ntico; si confronti ad esempio <strong>la</strong> «<br />

allée » del Bois-de-Monsieur (Assignan)<br />

nei Pirenei francesi, del tardo neoliticocalcolitico.<br />

In stesura ridotta, richiama<br />

anche <strong>la</strong> citata tomba di giganti di<br />

Làssia-Bìrori (fig. 20), con <strong>la</strong> camera e <strong>la</strong><br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!