22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 93. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: fornello fittile con vaso a lunga ansa a gomito, dal vil<strong>la</strong>ggio nuragico di<br />

Palmavera Alghero (SS)<br />

fattoi (con nervature interne ed esterne e<br />

appendici linguiformi sopra l’orlo), tegami,<br />

spiane e lucerne. Notato anche il piede incavato<br />

d’una coppa a fruttiera. Distinto un<br />

boccale, di corpo globoide e collo <strong>la</strong>rgo<br />

rovesciato in fuori, con ansa a cordone ingrossato<br />

piegata dall’orlo al<strong>la</strong> massima<br />

espansione del collo; è stato accostato a forme<br />

del Plemmirio-Siracusa (sec. XII) e di<br />

Finocchito-Noto e Cannitello-Reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

(sec. X-IX a.C.). Raccolte fuseruole. Di<br />

bronzo, si sono avuti un pugnaletto triango<strong>la</strong>re<br />

con dorso piatto, e un anello a sezione<br />

circo<strong>la</strong>re. Parecchi elementi si stringono<br />

a quelli dei nuraghi Chessedu, Logomache,<br />

Albucciu. Ma è assente del tutto <strong>la</strong><br />

ceramica impressa o tracciata col pettine,<br />

sebbene gli orizzonti culturali siano più o<br />

meno contemporanei. Resta ancora inesplicabile<br />

questa ripulsa al gusto e all’uso di<br />

tale ceramica da parte delle popo<strong>la</strong>zioni nuragiche<br />

del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> meridionale. Si potrebbe<br />

suggerire, come causa, il precoce apparire<br />

nel sud del<strong>la</strong> ceramica con decora-<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!