22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 215. La capanna delle riunioni del vil<strong>la</strong>ggio di Pa<strong>la</strong>mvera Alghero (SS)<br />

piombo resti di ex- voto in bronzo. Si riconosce<br />

un idolo, in immagine aniconica di doppio<br />

betilo, cui si rendeva culto nel<strong>la</strong> cappelletta<br />

familiare.<br />

A Santa Vittoria è stato pure ipotizzato un<br />

culto reso al<strong>la</strong> bipenne, invocando paralleli<br />

minoico-micenei. L’ipotesi si basa sul ritrovamento<br />

fatto nell’ambiente n. 19 del vasto<br />

recinto delle feste, d’un arredo supposto<br />

liturgico, costituito da una serie di pezzi adattabili<br />

l’uno all’altro a formare un pi<strong>la</strong>strino<br />

cilindrico di calcare decorato sostenuto da un<br />

piedestallo parallelepipedo, e da una doppia<br />

ascia di bronzo. Nello strato archeologico<br />

primitivo del vano, ristrutturato in età tardonurgica<br />

e punica, furono recuperati elementi<br />

di probabile pertinenza al sacro: ossa d’animali,<br />

ceramiche d’impasto, oggetti di bronzo,<br />

statuine votive nel<strong>la</strong> stessa materia e una<br />

figurina an~ tropornorfa di terracotta, residuata<br />

in una picco<strong>la</strong> mano chiusa a pugno<br />

(materiali tutti del IX-VIII secolo a.C.).<br />

Se quasi l’intero repertorio delle statuette<br />

di bronzo protosarde (delle quali diremo più<br />

sotto in re<strong>la</strong>zione all’arte), per il carattere<br />

votivo e per <strong>la</strong> localizzazione preminente nei<br />

templi e nei santuari, rive<strong>la</strong> stretto rapporto<br />

coi sacro, alcune di esse mostrano, impliciti<br />

od espliciti, categorie concettuali e tpi dove<br />

si indovinano o si riconoscono e,senze e simboli<br />

di entità religiose trascendenti, figure ed<br />

emanazioni del mondo metafisico. Di altre si<br />

percepisce il rapporto con pratiche cerimoniali,<br />

liturgie e occasioni ludiche festive<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!