22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 79. Pianta generale del complesso nuragico di Genna<br />

Maria (CA) (ril. Atzeni)<br />

coli, con case fatte a scato<strong>la</strong> addossate le<br />

une alle altre e con distacco fra quartieri di<br />

abitazione e sedi principesche, questi vil<strong>la</strong>ggi<br />

protosardi, nelle forme più rilevanti e sviluppate,<br />

si distendono in piano, al piede o in<br />

prossimità dei nuraghi. Il contesto edilizio è<br />

disartico<strong>la</strong>to e diviso in gruppi di case, spaziati<br />

fra di loro, costituenti rioni in miniatura.<br />

Il senso del<strong>la</strong> comunità che sembra perdersi<br />

a livello di vil<strong>la</strong>ggio per effetto di questa<br />

segmentazione, viene recuperato nel «<br />

gruppo » abitativo, familiare o plurifamiliare<br />

(patriarcale). I vani del<strong>la</strong> casa, ordinati in<br />

cerchio intorno a un cortile centrale all’aperto<br />

di fruizione collettiva, offrono visivamente<br />

l’immagine dell’individualismo di<br />

gruppo: una costante psicologica e sociologica<br />

che perdura in <strong>Sardegna</strong>, anche oggi.<br />

Gli ambienti domestici, a seconda dell’uso,<br />

presentano il foco<strong>la</strong>re (rotondo o rettango<strong>la</strong>re),<br />

banchine per sedile, nicchioni a muro<br />

per giaciglio, stipi per deporvi oggetti e<br />

arnesi usuali i quali, anche, si sospendevano<br />

alle pareti o penzo<strong>la</strong>vano da piuoli a gancio<br />

fissati al tetto conico, come nelle moderne «<br />

pinnetas » dei pastori, relitto etnografico<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!