22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 85. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: frammenti<br />

fittili con decorazione a pettine, dal nuraghe S. Antine<br />

Torralba (SS)<br />

VII livello del<strong>la</strong> aggunta torre Est furono<br />

raccolti esemp<strong>la</strong>ri del a c<strong>la</strong>sse ceramica sopraindicata.<br />

Una parte dell’abitato di Serra<br />

Orrios risale certamente allo stesso periodo.<br />

Elementi di ossidiana e selce, coti e levigatoi,<br />

macine e macinelli di pietra; vasi<br />

carenati e pseudocarenati, olle panciute od<br />

ovoidi a colletto o meno, con orlo espanso in<br />

fuori o chiuse verso <strong>la</strong> bocca, tegami, vasi a<br />

settori, vasi a fruttiera, fornelli a ferro di<br />

cavallo e fuseruole fittili sono oggetti caratteristici<br />

del<strong>la</strong> Fase III, comuni al quadro culturale<br />

già visto nei nuraghi del tempo. A<br />

Serra Orrios è pure presente consistentemente,<br />

pur essa tipica, <strong>la</strong> ceramica<br />

(tegami in specie) ornata strisciando o imprimendo<br />

il pettine. E’ un repertorio in parte<br />

ripetuto a Elei e a Sos Cunzaos dove si<br />

hanno anche piramidctte fittili con foro pervio<br />

o meno e un catino col co<strong>la</strong>toio a for<br />

d’orlo.<br />

Ad illustrare le caratteristiche delle suppellettili<br />

di vil<strong>la</strong>ggi d’un’area nel<strong>la</strong> quale<br />

non sono presenti le già viste ceramiche a<br />

pettine che distinguono il gusto di popo<strong>la</strong>zioni<br />

d’una vasta parte dell’iso<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> Fase<br />

III, scelgo un repertorio campione dato<br />

dai vani 135, 136, 150, 152 e 154 di Su Nuraxi-Barumini<br />

(strato NI inferiore).<br />

Le ceramiche sono d’impasto compatto<br />

prevalentemente scuro, le superfici in maggioranza<br />

di color bruno, di massima lisciate,<br />

per il 17,14% lucidate a stecca e ii 5,71% a<br />

stralucido di aspetto metallico, per il 200/o<br />

ingubbiate di rosso. Il 28,54% di fogge vasco<strong>la</strong>ri<br />

lo costituiscono ciotole emisferiche e<br />

troncoconiche, in un esemp<strong>la</strong>re con beccuccio<br />

forato. 11 57,l4°/o è di tazze carenate,<br />

a spal<strong>la</strong> verticale, inclinata all’esterno o<br />

in dentro, rigida o concavo-convessa, con <strong>la</strong><br />

carena spigolosa o smussata (pseudocarenate).<br />

II 17,14% di olle, globoidi ed ovoidi,<br />

metà, per metà sono ad orlo semplice ingrossato<br />

o a colletto in ciascuna foggia. Per<br />

ii 2,85%, sono presenti vasi biconici, cale-<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!