22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 199. Serri (NU): santuario nuragico di S. Vittoria: capanne<br />

to delle facciate, nel mezzo l’unica cli<br />

Sarc<strong>la</strong>ra, una per parte del prospetto <strong>la</strong> coppia<br />

di Serri. Anche in taluni ipogei neo-calcolitici<br />

prececleiiti <strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>, sono<br />

scolpite protomi e corna bovine nelle quali è<br />

probabile riconoscere le premesse ideologiche<br />

siniboliche delle sculture dei pozzi: conic<br />

in questi, esse figurano iso<strong>la</strong>te, o in accoppiata,<br />

o anche in più numerosa iterazione per<br />

accrescere <strong>la</strong> forza magica protettiva che si<br />

credeva in I / icarnata nel toro. Se poi i reperti<br />

di Serri e Sardara sono da ritenersi pezzi di<br />

statue intere, l’idea di tori sacri oosti dinanzi<br />

ai vestiboli dei templi, come altri animali<br />

reali o fantastici nei santuari orientali, è idea<br />

se non poprio ovvia abbastanza seducente.<br />

Comunque ne sia del<strong>la</strong> posizione all’origine<br />

degli avanzi scultorei di Serri e Sardara, vi è<br />

palese <strong>la</strong> presenza di immagini simbolizzariti<br />

<strong>la</strong> natura d’una divinità tauromorfa, di carattere<br />

ctonio perché legata con l’acqua sotterranea,<br />

non meglio definibile però nel suo<br />

essere, negli attributi e nei i apporti con altre<br />

entità soprannaturali del pantheon protosardo.<br />

Si può presumere soltanto che fosse grande<br />

e vivo il valore ideologico e ritenuta effi-<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!