22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 231. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: faretrina<br />

votiva<br />

spazio all’aperto con le sorgenti ribollenti e<br />

vaporose (un mistero sconvolgente del<strong>la</strong><br />

natura), assisteva coralmente <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, testimoniando,<br />

per <strong>la</strong> collettività, del<strong>la</strong> sentenza<br />

affidata al<strong>la</strong> decisione imperscrutabile e<br />

inappel<strong>la</strong>bile del « divino », per non esistere<br />

nemmeno un embrione di norma garantista<br />

umana. Si è supposto che le prove ordaliche<br />

si praticassero anche presso i pozzi che abbiamo<br />

studiato e le fontane sacre (Su Lumarzu-Bonorva,<br />

Sos Ma<strong>la</strong>vidos-Orani, Santa<br />

Lul<strong>la</strong>-Orune, Sos Muros e M. Ololvica-<br />

Buddusò, Pocidi AIVU-Bitti ecc.), non a<br />

caso conservate nell’area tradizionale interna<br />

del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>. Fonti calde e fredde, stando<br />

alle notizie degli scrittori antichi, sarebbero<br />

state ritenute salutari, in modo partico<strong>la</strong>re per<br />

le ma<strong>la</strong>ttie ocu<strong>la</strong>ri e delle ossa (forme artrosiche<br />

e reumatiche testimoniate anche dal<strong>la</strong><br />

patologia degli scheletri nuragici sopra esaminati),<br />

nonché per guarire dal morso velenoso<br />

del<strong>la</strong> so/if ziga (un ragno che si nascondeva<br />

nelle miniere d’argento: I ‘àrgia, <strong>la</strong> taranto<strong>la</strong>).<br />

L’ultimo accenno è al tarantolismo,<br />

al quale ancora, in <strong>Sardegna</strong> come nell’area<br />

meridionale italiana, si accompagna una<br />

complessa, operazione magica di recupero<br />

fisico e psicologico dell’infermo.<br />

A queste e ad altre pratiche guaritrici dovevano<br />

attendere maghe e medici stregoni.<br />

E loro era il settore del magico, il nureroso<br />

materiale di oggetti, formule, gesti per incantesimi,<br />

fatture, funzionali agli strati popo<strong>la</strong>ri<br />

e alle esigenze reali del<strong>la</strong> vita. Plinio (oar.<br />

lust. VII, 16, 18) e Solino (I, 101) accennano<br />

all’esistenza in <strong>Sardegna</strong> di femmine ammaliatrici,<br />

dette « Bithiae »: avevano due pupille<br />

per occhio e uccidevano con lo sguardo le<br />

persone, se in preda all’ira. In una figuriria di<br />

bronzo <strong>nuragica</strong> dal pozzo sacro di Funtana<br />

Padenti de Baccai Lanusei, è rappresentata<br />

una donna con uno strano berretto conico e<br />

gli occhi enormemente di<strong>la</strong>tati, quasi ipnotici.<br />

Tecniche divinatorie e credenze e rituali<br />

oraco<strong>la</strong>ri sono da supporre essere stati praticati<br />

presso templi e tombe, e nell’intimità dei<br />

gruppi a livello di vil<strong>la</strong>ggio o di c<strong>la</strong>ns familiari,<br />

non dovevano mancare, a grado minore,<br />

superstizioni legate alle ideologie del malocchio,<br />

dell’invidia, utili per affrontare i<br />

momenti critici individuali e collettivi che<br />

costel<strong>la</strong>vano un’esistenza precaria. 11 mondo<br />

sciarnanico, che si intuisce e si coglie nel<br />

frammento di vita e di società nuragiche<br />

visualizzato specialmente dalle figurine, era<br />

Fig. 232. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: partico<strong>la</strong>re<br />

di arciere con asta a penna direzionale, da Abini, Teti<br />

(NU)<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!