22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 77. Veduta aerea del complesso nuragico di Palmavera, Alghero (SS)<br />

Minorca e ambedue sembrano il risultato<br />

d’un patrimonio monumentale comune alle<br />

due isole mediterranee, pur negli svolgimenti<br />

autonomi del tipo costruttivo.<br />

Il corredo litico, ceramico e di metallo<br />

del Pcppe Gallu contiene una serie di elementi<br />

comuni a quello dei nuraghi complessi<br />

a tholos di Chessedu e Logomache nonche<br />

al contesto dell’edilizio misto di Albucciu.<br />

Si notano schegge di ossidiana e specie<br />

di selce, levigatoi e un dischetto forato in<br />

schisto (monile) in pietra; soprattutto tegami<br />

e vasi carenati ma anche olle chiuse verso <strong>la</strong><br />

bocca, tazze emisferiche e troncoconiche,<br />

catini e fuseruole in ceramica; <strong>la</strong>mine verghette<br />

e piccole borchie bronzee a calotta<br />

sferica in metallo. Spiccano, come diversità<br />

nell’insieme vasco<strong>la</strong>re di comparazione, un<br />

vaso a « ca<strong>la</strong>maio » nel<strong>la</strong> tradizione del<strong>la</strong><br />

cultura di Bonnànnaro e un recipiente a settori<br />

d’un tipo che sembra fare l’apparizione,<br />

anche altrove, in luoghi di vita e di culto dell’età<br />

del bronzo finale. Concludendo nuraghi<br />

e pseudonuraghi del<strong>la</strong> Fase III inducono<br />

a figurarci accanto ad aree di notevole sviluppo<br />

palese nel<strong>la</strong> complessità delle costru-<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!