22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 183. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: <strong>la</strong>mina<br />

d’oro, dal<strong>la</strong> grotta-santuario di Pirosu Su Benatzu, Santadi<br />

(CA)<br />

d’animali, dovuti al<strong>la</strong> consumazione di pasti<br />

rituali: olocausti che si bruciavano su fuochi<br />

accesi dentro <strong>la</strong> caverna, i quali, insieme alle<br />

<strong>la</strong>mpade, <strong>la</strong> illuminavano fantasmagoricamente.<br />

La stipe votiva, ricchissima e depositatasi per<br />

lungo tempo a causa dell’assidua frequentazione<br />

dei devoti, constava di 109 oggetti<br />

metallici (di rame, bronzo e oro) e di 1500<br />

circa esemp<strong>la</strong>ri di ceramica. Di metallo vi<br />

erano armi (pugnali, spade, stiletti, cuspidi di<br />

<strong>la</strong>ncia), oggetti ornamentali (bracciali, armille,<br />

anelli, spilloni, fibule, <strong>la</strong>mine di forma<br />

anu<strong>la</strong>re, grani di col<strong>la</strong>na), utensili domestici<br />

(falce, specchio, frammenti di maniglia, una<br />

asticcio<strong>la</strong>, un oggetto a p<strong>la</strong>cca), cose votive e<br />

talismaniche (navicel<strong>la</strong>, tripode, pendente in<br />

foggia di accettina manicata a margini rialzati,<br />

vari pezzi di corna supposti di figurine d’animali<br />

o di elmi, un piccolo lingotto).<br />

Trentotto elementi di rame grezzo avevano<br />

forse valore monetale. Un anellino crinale,<br />

una <strong>la</strong>metta rettango<strong>la</strong>re decorata a trecce e<br />

perline, un bottoncino costituivano i pochi<br />

monili d’oro. Distinto e prezioso, fra i tanti<br />

exvoto tutti significativi, era un piccolo tripode<br />

bronzeo, ornato di motivi geometrici inrilievo,<br />

testine di bue e pendenti a sfera. Di tradizione<br />

cipriota-micenea, con variabili di<br />

struttura e decorazione locali, è da collocarsi<br />

intorno il IX-VIII secolo aC., (altri lo considera,<br />

non correttamente, un originale ciprioto<br />

del X11-X1 secolo a.C.). Questo <strong>la</strong>rgo<br />

periodo di attestazioni di culto, rive<strong>la</strong>to dai<br />

doni di diverso pregio che le comunità del<br />

Sulcis offrivano forse al<strong>la</strong> « Dea Madre delle<br />

caverne », è confermato dal<strong>la</strong> datazione a.C.<br />

14 di carboni del “foco<strong>la</strong>re”: 820 e 730 a.C.<br />

Sacra era anche <strong>la</strong> grotta di Domu s’Orku-Urzulei,<br />

nell’Ogliastra. Qui, in passato, in<br />

diversi tempi, furono rinvenuti tre bronzetti<br />

figurati, una forma per fondere oggetti e <strong>la</strong><br />

statuina detta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!