22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sacello di Sos Nurattolos, circondato e<br />

protetto da un recinto ellittico di m. 16 x 13,<br />

comprende un’au<strong>la</strong> di m. 6,15 di lunghezza<br />

x 4 di <strong>la</strong>rghezza, dentro murature di un<br />

metro di spessore; vi introduce una porta<br />

architravata, di m. 0,90 di <strong>la</strong>rghezza e alta<br />

sul colmaticcio m. 1,20, rivolta a NW. In<br />

prossimità stanno strutture fisse in muratura:<br />

una fonte lustrale coperta, all’interno d’un<br />

cortile circo<strong>la</strong>re; un capace vano a capanna<br />

rotonda con base di pietre e tetto conico di<br />

pali e frasche da supporre usato per il soggiorno<br />

temporaneo del clero e per il deposito<br />

delle attrezzature cerimoniali; il detto spazioso<br />

temenos che include, oltre il megaTon,<br />

una costruzione in duplice cerchio concentrico<br />

dove verosimilmente si racchiudevano<br />

gli animali destinati al sacrifizio, o si deponevano<br />

gli ex-voto, se non era anche riservato<br />

a pratiche oraco<strong>la</strong>ri.<br />

Fig. 117. Ceramiche del vil<strong>la</strong>ggio nuragico di Brunku<br />

Madugui, Gesturi (Ca): vasia conca e vasi con listello sotto<br />

l’orlo, dalle capanne 3 (n. 3), e 5 (nn. 4-6) e 6 (nn. 1-2)<br />

Più monumentale è l’edificio di Cuccureddì<br />

(fig. 124), presso il Monte Santa Vit-<br />

Fig. 118. Ceramiche del vil<strong>la</strong>ggio nuragico di Brunku Madugui, Gesturi (Ca): tegami ansati o meno dalle capanne 1 (n. 3)<br />

4 (n. 2) e 6 (n. 1)<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!